Il progetto analizza per quali posti di lavoro in Svizzera tedesca vengono preferite persone che hanno terminato la formazione con diversi titoli di formazione all’interno di un campo d’atti...
Maggiori informazioni
Il progetto di ricerca «Short- and long-term impacts of Covid-19 on VET: Strengthening VET in times of crises» punta a studiare gli effetti a breve e lungo termine della pandemia di Covid-19...
Maggiori informazioni
Sebbene una miriade di ricerche abbia dimostrato la relazione tra intelligenza emotiva e benessere soggettivo, è stata prestata poca attenzione ai meccanismi alla base di questa relazione. L...
Maggiori informazioni
A settembre 2022, la Scuola superiore per l’educazione dell’infanzia (esede) implementa il nuovo Programma quadro d’insegnamento includendo un nuovo approccio pedagogico. Il Servizio di valu...
Maggiori informazioni
La presente ricerca s’interessa alle sfide della salute e sicurezza sul lavoro delle apprendiste e degli apprendisti e della loro socializzazione a questa dimensione. Essa consentirà di prod...
Maggiori informazioni
Il quinto sondaggio sui costi-benefici della formazione professionale aziendale rileva, sulla base di un ampio campione, il rapporto costi-benefici della formazione di apprendisti e apprendi...
Maggiori informazioni
Il progetto analizza quali sono le strategie e le misure che le aziende possono adottare per fornire il sostegno adatto ai loro collaboratori e alle loro collaboratrici nella loro formazione...
Maggiori informazioni
La relazione tra i e le docenti e le e gli apprendiste-i è fondamentale ed è considerata come la chiave per una formazione professionale di successo (Cooper, 2011; Makoelle, 2019). Il presen...
Maggiori informazioni
Le tecnologie immersive stanno diventando sempre più centrali per supportare la formazione e le evidenze scientifiche indicano l’apprendimento procedurale come miglior ambito applicativo per...
Maggiori informazioni
L’idea di base del presente programma di ricerca è indagare su quella che è stata definita “ipersensibilità” di soggetti ad elevata intelligenza emotiva, ciò significa che persone con un’ele...
Maggiori informazioni
L’obiettivo principale di questo progetto è quello di verificare l’efficacia combinata del video interattivo e della realtà aumentata per l’apprendimento di procedure professionali nella for...
Maggiori informazioni
L'obiettivo di questa tesi di dottorato è quello di analizzare i cambiamenti psico-fisiologici legati allo stress (ad esempio frequenza cardiaca e livelli di cortisolo) e i correlati cerebra...
Maggiori informazioni
Questo progetto di ricerca mira ad analizzare le forme esistenti dell’orientamento professionale, in particolare in relazione all’uso dei media digitali. Inoltre, il progetto esplora quali p...
Maggiori informazioni
Il progetto BeLEARN VR comprende una serie di studi in diverse professioni sull'uso della realtà virtuale – sia nella forma classica generata dal computer, sia in quella basata su video a 36...
Maggiori informazioni
La Leading House "Berufsfelddidaktik", sostenuta finanziariamente dalla camera delle Alte scuole pedagogiche della swissuniversities, viene diretta dalla SUFFP e collabora con le Alte scuole...
Maggiori informazioni
Il progetto del Fondo nazionale tratta la questione di come le condizioni della formazione nelle aziende formatrici possano influenzare la futura carriera scolastica e professionale delle pe...
Maggiori informazioni
Nella formazione sono ampiamente diffusi questionari online per il rilevamento della qualità dell’insegnamento. Essendo attualmente utilizzati sempre più dispositivi mobili nella compilazion...
Maggiori informazioni
Il pretirocinio di integrazione (PTI) è un’offerta di formazione transitoria di un anno che prepara giovani persone rifugiate accolte temporaneamente a una formazione professionale. Il progr...
Maggiori informazioni
La sempre più ampia diffusione delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) e i continui sviluppi tecnologici hanno portato a una trasformazione digitale della nostra socie...
Maggiori informazioni
L'obiettivo di questo progetto è quello di realizzare un'indagine rappresentativa, completata da 20 casi di studio sulla trasformazione digitale nelle scuole secondarie superiori svizzere, p...
Maggiori informazioni
I e le docenti delle Alte scuole pedagogiche (ASP) che si occupano della formazione e della formazione continua dei responsabili della formazione professionale devono disporre di un cosiddet...
Maggiori informazioni
Nella comunità della formazione professionale è stata svolta poca ricerca sulle caratteristiche di apprendiste e apprendisti di talento. Come può essere definito il talento nei diversi setto...
Maggiori informazioni
Il progetto LIFT per giovani (“rafforzare le potenzialità tramite la promozione individuale e l’attività pratica”) è un programma di integrazione e di prevenzione organizzato in collaborazio...
Maggiori informazioni
Il progetto mira a raccogliere e testare casi d’uso del video a 360 gradi (360°V) nella formazione professionale. L’ipotesi è che il video a 360°possa essere integrato all’interno di percors...
Maggiori informazioni
La digitalizzazione e la globalizzazione hanno molteplici influssi sulle aziende, sulle professioni e sulle competenze delle attrici e degli attori aziendali. Mentre le attività di routine s...
Maggiori informazioni