Attualità OBS SUFFPQui trova tutta l'attualità dell'Osservatorio svizzero per la formazione professionale.FiltraDipartimentiBilingualer Unterricht - biliProspettivaDirezione della Scuola universitariaRelazioni internazionaliFormazionePersone in formazioneMedienmitteilungenOsservatorio per la formazione professionaleConsiglio della SUFFPPresidenza SUFFPSegreteria del Consiglio della SUFFPDirezioneRicerca e sviluppoCentro per lo sviluppo delle professioniServicesCampi di ricercaInsegnamento e apprendimento nella formazione professionale-1.1 Tecnologie educative nella formazione professionale-1.2 Processi di apprendimento e misure di sostegno-1.3 Culture di apprendimento e didatticheIntegrazione nella formazione professionale e nel mercato del lavoro-2.1 Processi d’integrazione e di esclusione-2.2 Identità professionale e diversità-2.3 Esperienza e apprendimento lungo tutto l'arco della vitaGestione della formazione professionale-3.1 Scelta della formazione e marcato dei posti di tirocinio-3.2 Condizioni istituzionali della formazione professionale-Osservatorio svizzero per la formazione professionaleServizio di valutazioneFormazione professionale, professioni e governance 19 risultati trovati 19 settembre 2023Nuovo progetto di ricerca di promozione dei posti di tirocinio nel Canton ZurigoL’OBS SUFFP ha ricevuto l’incarico di creare una base di conoscenze per una miglior comprensione delle possibilità di promozione dei posti di tirocinio per il Canton Zurigo.29 agosto 2023La trasformazione digitale nelle scuole specializzate superioriUn nuovo rapporto «Tendenze in primo piano» mostra come questi cambiamenti vengano ora integrati nelle pratiche correnti delle SSS e ne illustra le potenzialità di sviluppo a lungo termine.26 giugno 2023 «Titoli nel campo delle cure» – Le sfide presentate nel rapporto finaleL'OBS SUFFP ha rivelato in un rapporto, redatto su incarico di OdASanté, che i titoli nelle cure devono essere sviluppati in considerazione delle sfide future.08 giugno 2023Risultati del monitoraggio delle tendenze nella formazione professionale 2022L'Osservatorio svizzero per la formazione professionale OBS SUFFP presenta i nuovi risultati del monitoraggio delle tendenze 2022.16 marzo 2023Nuovo progetto sugli effetti del Covid-19 sulla formazione professionaleIl progetto di ricerca «Short- and long-term impacts of Covid-19 on VET: Strengthening VET in times of crises» esamina gli effetti causati dalla pandemia di Covid-19 sulla formazione professionale.01 febbraio 2023Nuovo responsabile dell’Osservatorio per la formazione professionale OBS SUFFPIl Prof. Dr. Lukas Graf assumerà la responsabilità dell’Osservatorio svizzero per la formazione professionale OBS SUFFP a partire dal 1° aprile 2023.15 novembre 2022La formazione professionale svizzera – potenzialità e sfide Nessun altro Paese in Europa ha un numero di giovani in formazione professionale duale come la Svizzera. Alla luce dei rapidi cambiamenti del mercato del lavoro e della società, questo particolare ... 19 settembre 2022Mobilità all'interno di un settore professionale La mobilità dei diplomati della formazione professionale è fondamentale per soddisfare la domanda di lavoratori qualificati. Un nuovo rapporto della serie «Tendenze in primo piano» mostra la mobil ... 30 agosto 2022Maturità professionale – il ruolo delle condizioni di ammissione Il tasso di maturità professionale e le condizioni di ammissione alle scuole di maturità professionale differiscono significativamente tra i Cantoni. Un nuovo rapporto della serie «Tendenze in pri ... 17 febbraio 2022«Titoli in cure»: raggiunta una nuova tappaLa Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP) ha elaborato sei scenari di tendenza per l’ambito di attività professionale cure e assistenza.27 ottobre 2021Carriere professionali nella cura La prevista carenza di personale nella cura mette a repentaglio la futura offerta di assistenza sanitaria e infermieristica in Svizzera. Uno studio sulle carriere professionali nella cura presenta ... 21 settembre 2021Meno oneri e regolamentazione nelle aziende di tirocinio Come si può diminuire il carico amministrativo delle aziende formatrici e garantire contemporaneamente la qualità della formazione? Questa è la domanda di cui si è occupato un gruppo della SUFFP i ... 28 giugno 2021Come vivono gli insegnanti il passaggio alla didattica a distanzaCome gli insegnanti hanno vissuto il passaggio e quali competenze sono particolarmente importanti per una didattica a distanza di successo. 18 dicembre 2020Titoli nel campo d'attività professionale cure e assistenza A partire dal nuovo ordinamento delle professioni di cure e assistenza nell’ambito della Legge sulla formazione professionale nel 2002, sono stati costantemente sviluppati nuovi programmi e ordina ... 14 dicembre 2020Digitalizzazione e trasmissione di informazioni cliniche nelle cure infermieristiche Digitalizzazione e trasmissione di informazioni cliniche nelle cure infermieristiche 10 dicembre 2020Insegnamento a distanza: lezioni dal tempo del lockdown Il lockdown di marzo ha comportato nuove esperienze di insegnamento a distanza nella formazione professionale. Un nuovo rapporto della serie «Tendenze in primo piano», pubblicata dall’Osservatorio ... 19 novembre 2020 Gli insegnanti delle scuole specializzate superiori di fronte a una sfida Il divieto dell'insegnamento in presenza durante il lockdown dovuto a Corona ha posto gli e le insegnanti delle Scuole specializzate superiori di fronte a grandi sfide. 29 ottobre 2020La maturità professionale: accesso, percorso professionale e prospettive Il rafforzamento della maturità professionale (MP) è un obiettivo strategico della Confederazione e rientra nella strategia FP2030. L’Osservatorio svizzero per la formazione professionale (OBS IUF ... 25 settembre 2020Al primo impiego durante la recessione – riscontri dalla ricerca La pandemia di Covid 19 è all’origine di una recessione economica e fa lievitare la disoccupazione giovanile. Interessati sono soprattutto giovani lavoratori e lavoratrici che accedono al mercato ...
19 settembre 2023Nuovo progetto di ricerca di promozione dei posti di tirocinio nel Canton ZurigoL’OBS SUFFP ha ricevuto l’incarico di creare una base di conoscenze per una miglior comprensione delle possibilità di promozione dei posti di tirocinio per il Canton Zurigo.
29 agosto 2023La trasformazione digitale nelle scuole specializzate superioriUn nuovo rapporto «Tendenze in primo piano» mostra come questi cambiamenti vengano ora integrati nelle pratiche correnti delle SSS e ne illustra le potenzialità di sviluppo a lungo termine.
26 giugno 2023 «Titoli nel campo delle cure» – Le sfide presentate nel rapporto finaleL'OBS SUFFP ha rivelato in un rapporto, redatto su incarico di OdASanté, che i titoli nelle cure devono essere sviluppati in considerazione delle sfide future.
08 giugno 2023Risultati del monitoraggio delle tendenze nella formazione professionale 2022L'Osservatorio svizzero per la formazione professionale OBS SUFFP presenta i nuovi risultati del monitoraggio delle tendenze 2022.
16 marzo 2023Nuovo progetto sugli effetti del Covid-19 sulla formazione professionaleIl progetto di ricerca «Short- and long-term impacts of Covid-19 on VET: Strengthening VET in times of crises» esamina gli effetti causati dalla pandemia di Covid-19 sulla formazione professionale.
01 febbraio 2023Nuovo responsabile dell’Osservatorio per la formazione professionale OBS SUFFPIl Prof. Dr. Lukas Graf assumerà la responsabilità dell’Osservatorio svizzero per la formazione professionale OBS SUFFP a partire dal 1° aprile 2023.
15 novembre 2022La formazione professionale svizzera – potenzialità e sfide Nessun altro Paese in Europa ha un numero di giovani in formazione professionale duale come la Svizzera. Alla luce dei rapidi cambiamenti del mercato del lavoro e della società, questo particolare ...
19 settembre 2022Mobilità all'interno di un settore professionale La mobilità dei diplomati della formazione professionale è fondamentale per soddisfare la domanda di lavoratori qualificati. Un nuovo rapporto della serie «Tendenze in primo piano» mostra la mobil ...
30 agosto 2022Maturità professionale – il ruolo delle condizioni di ammissione Il tasso di maturità professionale e le condizioni di ammissione alle scuole di maturità professionale differiscono significativamente tra i Cantoni. Un nuovo rapporto della serie «Tendenze in pri ...
17 febbraio 2022«Titoli in cure»: raggiunta una nuova tappaLa Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP) ha elaborato sei scenari di tendenza per l’ambito di attività professionale cure e assistenza.
27 ottobre 2021Carriere professionali nella cura La prevista carenza di personale nella cura mette a repentaglio la futura offerta di assistenza sanitaria e infermieristica in Svizzera. Uno studio sulle carriere professionali nella cura presenta ...
21 settembre 2021Meno oneri e regolamentazione nelle aziende di tirocinio Come si può diminuire il carico amministrativo delle aziende formatrici e garantire contemporaneamente la qualità della formazione? Questa è la domanda di cui si è occupato un gruppo della SUFFP i ...
28 giugno 2021Come vivono gli insegnanti il passaggio alla didattica a distanzaCome gli insegnanti hanno vissuto il passaggio e quali competenze sono particolarmente importanti per una didattica a distanza di successo.
18 dicembre 2020Titoli nel campo d'attività professionale cure e assistenza A partire dal nuovo ordinamento delle professioni di cure e assistenza nell’ambito della Legge sulla formazione professionale nel 2002, sono stati costantemente sviluppati nuovi programmi e ordina ...
14 dicembre 2020Digitalizzazione e trasmissione di informazioni cliniche nelle cure infermieristiche Digitalizzazione e trasmissione di informazioni cliniche nelle cure infermieristiche
10 dicembre 2020Insegnamento a distanza: lezioni dal tempo del lockdown Il lockdown di marzo ha comportato nuove esperienze di insegnamento a distanza nella formazione professionale. Un nuovo rapporto della serie «Tendenze in primo piano», pubblicata dall’Osservatorio ...
19 novembre 2020 Gli insegnanti delle scuole specializzate superiori di fronte a una sfida Il divieto dell'insegnamento in presenza durante il lockdown dovuto a Corona ha posto gli e le insegnanti delle Scuole specializzate superiori di fronte a grandi sfide.
29 ottobre 2020La maturità professionale: accesso, percorso professionale e prospettive Il rafforzamento della maturità professionale (MP) è un obiettivo strategico della Confederazione e rientra nella strategia FP2030. L’Osservatorio svizzero per la formazione professionale (OBS IUF ...
25 settembre 2020Al primo impiego durante la recessione – riscontri dalla ricerca La pandemia di Covid 19 è all’origine di una recessione economica e fa lievitare la disoccupazione giovanile. Interessati sono soprattutto giovani lavoratori e lavoratrici che accedono al mercato ...