Attualità Ricerca e sviluppoQui trova tutta l'attualità del dipartimento «Ricerca e sviluppo».FiltraDipartimentiBilingualer Unterricht - biliProspettivaDirezione della Scuola universitariaRelazioni internazionaliFormazionePersone in formazioneMedienmitteilungenOsservatorio per la formazione professionaleConsiglio della SUFFPPresidenza SUFFPSegreteria del Consiglio della SUFFPDirezioneRicerca e sviluppoCentro per lo sviluppo delle professioniServicesCampi di ricercaInsegnamento e apprendimento nella formazione professionale-1.1 Tecnologie educative nella formazione professionale-1.2 Processi di apprendimento e misure di sostegno-1.3 Culture di apprendimento e didatticheIntegrazione nella formazione professionale e nel mercato del lavoro-2.1 Processi d’integrazione e di esclusione-2.2 Identità professionale e diversità-2.3 Esperienza e apprendimento lungo tutto l'arco della vitaGestione della formazione professionale-3.1 Scelta della formazione e marcato dei posti di tirocinio-3.2 Condizioni istituzionali della formazione professionale-Osservatorio svizzero per la formazione professionaleServizio di valutazioneFormazione professionale, professioni e governance 98 risultati trovati 23 novembre 2023La sostenibilità nelle identità professionali delle persone in formazione nella formazione professionaleLa prospettiva delle persone in formazione e le loro aspettative sono fondamentali per un’integrazione di successo dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) nella formazione professionale.10 novembre 2023L'espansione del SEC II in Svizzera tra il 1960 e il 1980I dibattiti sulla democratizzazione dell’educazione hanno avuto una profonda influenza sull’espansione delle formazioni del SEC II in Svizzera, con ripercussioni differenziate a livello cantonale.30 ottobre 2023La formazione professionale in Nuova Zelanda tra riforma e innovazioneUno studio della SUFFP ha analizzato le strutture della formazione professionale in Nuova Zelanda dopo una riforma e l’atteggiamento dell’economia nei confronti del suo sviluppo successivo.26 settembre 2023Conclusione del progetto sulla resilienza del personale infermieristicoLa Svizzera registra una forte carenza di personale infermieristico. Lo studio ha analizzato come si mantiene il personale nella professione e come è possibile reinserire il personale inattivo.19 settembre 2023Nuovo progetto di ricerca di promozione dei posti di tirocinio nel Canton ZurigoL’OBS SUFFP ha ricevuto l’incarico di creare una base di conoscenze per una miglior comprensione delle possibilità di promozione dei posti di tirocinio per il Canton Zurigo.18 settembre 2023La pubblicazione su Dual-T ora disponibile anche in traduzione italiana, francese e tedescaChe ruolo svolgono le tecnologie dell’apprendimento nel potenziare la formazione professionale? Questa la domanda al centro del libro «Tecnologie didattiche per la formazione professionale».14 settembre 2023La SUFFP valuta due corsi di nuova concezione nel Cantone di ZugoLa SUFFP accompagna il Centro di formazione artigianale e industriale di Zugo (GIBZ), esamina come i e le partecipanti valutano i cicli di studio e analizza se sussiste potenziale di miglioramento.13 settembre 2023«Come si adeguano gli ambiti professionali ai nuovi sviluppi?»Su incarico della SEFRI, la SUFFP ha analizzato come gli sviluppi attuali (digitalizzazione, Covid 19, cambiamenti climatici) influenzano il mercato del lavoro, la formazione e la formazione continua. 29 agosto 2023La trasformazione digitale nelle scuole specializzate superioriUn nuovo rapporto «Tendenze in primo piano» mostra come questi cambiamenti vengano ora integrati nelle pratiche correnti delle SSS e ne illustra le potenzialità di sviluppo a lungo termine.07 agosto 2023Il progetto «n47e8» (BLZT) rileva che l’apprendimento autodiretto è motivanteLa SUFFP ha coadiuvato il Centro di formazione Limmattal con il monitoraggio scientifico rileva che con n47e8, le persone in formazione sviluppano più facilmente le loro competenze.29 giugno 2023Nuovo progetto FNS: inserimento delle rifugiate e dei rifugiati nella formazioneLa formazione professionale è un importante fattore di integrazione delle persone rifugiate. Il progetto FNS esamina in particolare come l’accompagnamento all’interno delle aziende possa contribuirvi.27 giugno 2023Iniziativa nazionale Open Science: la stewardship dei dati alla SUFFPNell’ambito dell’iniziativa nazionale Open Research Data si stanno sviluppando e attuando misure volte a costruire e consolidare alla SUFFP una stewardship dei dati interna all’organizzazione.26 giugno 2023 «Titoli nel campo delle cure» – Le sfide presentate nel rapporto finaleL'OBS SUFFP ha rivelato in un rapporto, redatto su incarico di OdASanté, che i titoli nelle cure devono essere sviluppati in considerazione delle sfide future.08 giugno 2023Risultati del monitoraggio delle tendenze nella formazione professionale 2022L'Osservatorio svizzero per la formazione professionale OBS SUFFP presenta i nuovi risultati del monitoraggio delle tendenze 2022.30 maggio 2023Conclusione del progetto – Soluzioni di formazione innovative de l’apprendimentoCome funziona l’apprendimento informale sul posto di lavoro? Uno studio della SUFFP fornisce informazioni dettagliate sulle strategie individuali dell’apprendimento informale nelle aziende.05 maggio 2023Nuovo progetto FNS sull'istruzione e formazione professionale in Nuova ZelandaLo studio esamina le strutture dell'istruzione e della formazione professionale in Nuova Zelanda e l'atteggiamento della comunità imprenditoriale nei confronti della loro progettazione.28 aprile 2023Nuovo progetto di BeLEARN: Digitalizzazione e orientamento professionaleOggi l'orientamento professionale viene offerto anche con l'aiuto dei media digitali. Un nuovo progetto SUFFP-BeLEARN sta studiando come i giovani li utilizzano e quali effetti hanno.21 aprile 2023Nuovo progetto BeLEARN: la realtà virtuale nella formazione professionaleBeLEARN VR è un progetto sulle possibilità e gli effetti della realtà virtuale immersiva (IVR) per supportare l'apprendimento in diversi settori dell'istruzione e della formazione professionale.18 aprile 2023Valutazione «Friendly Work Space Apprentice» di Promozione Salute SvizzeraLa SUFFP ha accompagnato scientificamente l'offerta "Apprendista Friendly Work Space" di Promozione Salute Svizzera dal 2019 al 2022 e ha dimostrato che è ben valutata e utilizzata attivamente.05 aprile 2023Nuovo progetto: Le caratteristiche degli apprendisti particolarmente talentuosi L’obiettivo del presente progetto è comprendere meglio il ruolo del talento e dell’alto potenziale nella formazione professionale, per discutere alla fine del progetto delle iniziative che possono ... 30 marzo 2023Nuovo studio: Padroneggiare situazioni professionali difficili con video a 360° Imparare a gestire lo stress nei contesti lavorativi è essenziale per i novizi, che possono sperimentare alti livelli di stress in situazioni lavorative nuove. L'obiettivo di questo studio è quell ... 16 marzo 2023Nuovo progetto sugli effetti del Covid-19 sulla formazione professionaleIl progetto di ricerca «Short- and long-term impacts of Covid-19 on VET: Strengthening VET in times of crises» esamina gli effetti causati dalla pandemia di Covid-19 sulla formazione professionale.20 febbraio 2023Pratiche di convalida delle prestazioni di formazione nelle scuole specializzate In Svizzera le basi giuridiche relative alla convalida delle prestazioni di formazione ci sono, ma la loro messa in pratica è poco trasparente, specialmente a livello terziario. Questo studio ha a ... 08 febbraio 2023La SUFFP presenta il sistema svizzero di formazione all’ambasciata indiana L’ambasciata indiana a Berna desidera capire nei dettagli gli aspetti peculiari del sistema svizzero di formazione e in particolare i fattori di successo del sistema duale di formazione profession ... 02 febbraio 2023Dual-T: compimento di un percorso di ricerca e sguardo al futuroPresentazione del volume “Educational Technologies for Vocational Training. Experiences as Digital Clay” che riassume 15 anni di ricerca sulle tecnologie per la formazione professionale.Paginazione Pagina attuale 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4Pagina successivaProssimo ›Ultima paginaScorso »Eventi passatiVET and citizenship education: Guest lectures and public debate09 novembre 2023, 09:15–12:00Room 214, SFUVET, ZollikofenConvegno dell’Osservatorio per la formazione professionale OBS SUFFP15 novembre 2022, 09:30–13:00Casinò di Berna, Casinopl. 1, 3011 BernMultidisciplinary Perspectives on Instructional Design and Technology Across all Educational Levels22–24 agosto 2022SFUVET - EARLI SIG 6 & 7 Conference, ZollikofenThe Future Potential of Vocational Education and Training: Strengthening VET for the next generation02–04 febbraio 2022SFUVET
23 novembre 2023La sostenibilità nelle identità professionali delle persone in formazione nella formazione professionaleLa prospettiva delle persone in formazione e le loro aspettative sono fondamentali per un’integrazione di successo dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) nella formazione professionale.
10 novembre 2023L'espansione del SEC II in Svizzera tra il 1960 e il 1980I dibattiti sulla democratizzazione dell’educazione hanno avuto una profonda influenza sull’espansione delle formazioni del SEC II in Svizzera, con ripercussioni differenziate a livello cantonale.
30 ottobre 2023La formazione professionale in Nuova Zelanda tra riforma e innovazioneUno studio della SUFFP ha analizzato le strutture della formazione professionale in Nuova Zelanda dopo una riforma e l’atteggiamento dell’economia nei confronti del suo sviluppo successivo.
26 settembre 2023Conclusione del progetto sulla resilienza del personale infermieristicoLa Svizzera registra una forte carenza di personale infermieristico. Lo studio ha analizzato come si mantiene il personale nella professione e come è possibile reinserire il personale inattivo.
19 settembre 2023Nuovo progetto di ricerca di promozione dei posti di tirocinio nel Canton ZurigoL’OBS SUFFP ha ricevuto l’incarico di creare una base di conoscenze per una miglior comprensione delle possibilità di promozione dei posti di tirocinio per il Canton Zurigo.
18 settembre 2023La pubblicazione su Dual-T ora disponibile anche in traduzione italiana, francese e tedescaChe ruolo svolgono le tecnologie dell’apprendimento nel potenziare la formazione professionale? Questa la domanda al centro del libro «Tecnologie didattiche per la formazione professionale».
14 settembre 2023La SUFFP valuta due corsi di nuova concezione nel Cantone di ZugoLa SUFFP accompagna il Centro di formazione artigianale e industriale di Zugo (GIBZ), esamina come i e le partecipanti valutano i cicli di studio e analizza se sussiste potenziale di miglioramento.
13 settembre 2023«Come si adeguano gli ambiti professionali ai nuovi sviluppi?»Su incarico della SEFRI, la SUFFP ha analizzato come gli sviluppi attuali (digitalizzazione, Covid 19, cambiamenti climatici) influenzano il mercato del lavoro, la formazione e la formazione continua.
29 agosto 2023La trasformazione digitale nelle scuole specializzate superioriUn nuovo rapporto «Tendenze in primo piano» mostra come questi cambiamenti vengano ora integrati nelle pratiche correnti delle SSS e ne illustra le potenzialità di sviluppo a lungo termine.
07 agosto 2023Il progetto «n47e8» (BLZT) rileva che l’apprendimento autodiretto è motivanteLa SUFFP ha coadiuvato il Centro di formazione Limmattal con il monitoraggio scientifico rileva che con n47e8, le persone in formazione sviluppano più facilmente le loro competenze.
29 giugno 2023Nuovo progetto FNS: inserimento delle rifugiate e dei rifugiati nella formazioneLa formazione professionale è un importante fattore di integrazione delle persone rifugiate. Il progetto FNS esamina in particolare come l’accompagnamento all’interno delle aziende possa contribuirvi.
27 giugno 2023Iniziativa nazionale Open Science: la stewardship dei dati alla SUFFPNell’ambito dell’iniziativa nazionale Open Research Data si stanno sviluppando e attuando misure volte a costruire e consolidare alla SUFFP una stewardship dei dati interna all’organizzazione.
26 giugno 2023 «Titoli nel campo delle cure» – Le sfide presentate nel rapporto finaleL'OBS SUFFP ha rivelato in un rapporto, redatto su incarico di OdASanté, che i titoli nelle cure devono essere sviluppati in considerazione delle sfide future.
08 giugno 2023Risultati del monitoraggio delle tendenze nella formazione professionale 2022L'Osservatorio svizzero per la formazione professionale OBS SUFFP presenta i nuovi risultati del monitoraggio delle tendenze 2022.
30 maggio 2023Conclusione del progetto – Soluzioni di formazione innovative de l’apprendimentoCome funziona l’apprendimento informale sul posto di lavoro? Uno studio della SUFFP fornisce informazioni dettagliate sulle strategie individuali dell’apprendimento informale nelle aziende.
05 maggio 2023Nuovo progetto FNS sull'istruzione e formazione professionale in Nuova ZelandaLo studio esamina le strutture dell'istruzione e della formazione professionale in Nuova Zelanda e l'atteggiamento della comunità imprenditoriale nei confronti della loro progettazione.
28 aprile 2023Nuovo progetto di BeLEARN: Digitalizzazione e orientamento professionaleOggi l'orientamento professionale viene offerto anche con l'aiuto dei media digitali. Un nuovo progetto SUFFP-BeLEARN sta studiando come i giovani li utilizzano e quali effetti hanno.
21 aprile 2023Nuovo progetto BeLEARN: la realtà virtuale nella formazione professionaleBeLEARN VR è un progetto sulle possibilità e gli effetti della realtà virtuale immersiva (IVR) per supportare l'apprendimento in diversi settori dell'istruzione e della formazione professionale.
18 aprile 2023Valutazione «Friendly Work Space Apprentice» di Promozione Salute SvizzeraLa SUFFP ha accompagnato scientificamente l'offerta "Apprendista Friendly Work Space" di Promozione Salute Svizzera dal 2019 al 2022 e ha dimostrato che è ben valutata e utilizzata attivamente.
05 aprile 2023Nuovo progetto: Le caratteristiche degli apprendisti particolarmente talentuosi L’obiettivo del presente progetto è comprendere meglio il ruolo del talento e dell’alto potenziale nella formazione professionale, per discutere alla fine del progetto delle iniziative che possono ...
30 marzo 2023Nuovo studio: Padroneggiare situazioni professionali difficili con video a 360° Imparare a gestire lo stress nei contesti lavorativi è essenziale per i novizi, che possono sperimentare alti livelli di stress in situazioni lavorative nuove. L'obiettivo di questo studio è quell ...
16 marzo 2023Nuovo progetto sugli effetti del Covid-19 sulla formazione professionaleIl progetto di ricerca «Short- and long-term impacts of Covid-19 on VET: Strengthening VET in times of crises» esamina gli effetti causati dalla pandemia di Covid-19 sulla formazione professionale.
20 febbraio 2023Pratiche di convalida delle prestazioni di formazione nelle scuole specializzate In Svizzera le basi giuridiche relative alla convalida delle prestazioni di formazione ci sono, ma la loro messa in pratica è poco trasparente, specialmente a livello terziario. Questo studio ha a ...
08 febbraio 2023La SUFFP presenta il sistema svizzero di formazione all’ambasciata indiana L’ambasciata indiana a Berna desidera capire nei dettagli gli aspetti peculiari del sistema svizzero di formazione e in particolare i fattori di successo del sistema duale di formazione profession ...
02 febbraio 2023Dual-T: compimento di un percorso di ricerca e sguardo al futuroPresentazione del volume “Educational Technologies for Vocational Training. Experiences as Digital Clay” che riassume 15 anni di ricerca sulle tecnologie per la formazione professionale.
VET and citizenship education: Guest lectures and public debate09 novembre 2023, 09:15–12:00Room 214, SFUVET, Zollikofen
Convegno dell’Osservatorio per la formazione professionale OBS SUFFP15 novembre 2022, 09:30–13:00Casinò di Berna, Casinopl. 1, 3011 Bern
Multidisciplinary Perspectives on Instructional Design and Technology Across all Educational Levels22–24 agosto 2022SFUVET - EARLI SIG 6 & 7 Conference, Zollikofen
The Future Potential of Vocational Education and Training: Strengthening VET for the next generation02–04 febbraio 2022SFUVET