Attualità Ricerca e sviluppoQui trova tutta l'attualità del dipartimento «Ricerca e sviluppo».FiltraDipartimentiBilingualer Unterricht - biliProspettivaDirezione della Scuola universitariaRelazioni internazionaliPersone in formazioneMedienmitteilungenOsservatorio per la formazione professionaleConsiglio della SUFFPPresidenza SUFFPSegreteria del Consiglio della SUFFPDirezioneFormazioneFormazione continuaRicerca e sviluppoCentro per lo sviluppo delle professioniServicesCampi di ricercaInsegnamento e apprendimento nella formazione professionale-1.1 Tecnologie educative nella formazione professionale-1.2 Processi di apprendimento e misure di sostegno-1.3 Culture di apprendimento e didatticheIntegrazione nella formazione professionale e nel mercato del lavoro-2.1 Processi d’integrazione e di esclusione-2.2 Identità professionale e diversità-2.3 Esperienza e apprendimento lungo tutto l'arco della vitaGestione della formazione professionale-3.1 Scelta della formazione e marcato dei posti di tirocinio-3.2 Condizioni istituzionali della formazione professionale-Osservatorio svizzero per la formazione professionaleServizio di valutazioneFormazione professionale, professioni e governance02 febbraio 2023Dual-T: compimento di un percorso di ricerca e sguardo al futuroPresentazione del volume “Educational Technologies for Vocational Training. Experiences as Digital Clay” che riassume 15 anni di ricerca sulle tecnologie per la formazione professionale.01 febbraio 2023Nuovo responsabile dell’Osservatorio per la formazione professionale OBS SUFFPIl Prof. Dr. Lukas Graf assumerà la responsabilità dell’Osservatorio svizzero per la formazione professionale OBS SUFFP a partire dal 1° aprile 2023.24 gennaio 2023Nuovo studio: certificati di formazione e competenze per l’assunzione Il progetto analizza per quali posti di lavoro in Svizzera tedesca vengono preferite persone che hanno terminato la formazione con diversi titoli di formazione all’interno di un campo d’attività p ... 25 novembre 2022Svizzera esemplare al congresso BIBB «Future Skills – Concepire il progresso» In Germania è necessario molto più personale qualificato di quello disponibile per affrontare le sfide sociali della digitalizzazione, della svolta energetica, dei cambiamenti climatici e della so ... 18 novembre 2022Keynote di Marina Fiori al Congresso internazionale sull’intelligenza emotiva Alla fine di agosto 2022, ricercatori e ricercatrici, docenti, formatori e formatrici si sono riuniti a Palermo, in Italia, per l’8a edizione del Congresso internazionale sull’intelligenza emotiva ... 15 novembre 2022La formazione professionale svizzera – potenzialità e sfide Nessun altro Paese in Europa ha un numero di giovani in formazione professionale duale come la Svizzera. Alla luce dei rapidi cambiamenti del mercato del lavoro e della società, questo particolare ... 10 novembre 2022Nuova pubblicazione sulle tecnologie nella formazione professionale Che ruolo svolgono le tecnologie dell’apprendimento nel potenziare la formazione professionale? Questa è la domanda al centro del libro pubblicato da un team di ricercatori e ricercatrici della SU ... 03 novembre 2022Studio sui bisogni dei formatori e delle formatrici in aziende di formazione L’obiettivo del presente mandato è di raccogliere dati sulla situazione dei formatori e delle formatrici in aziende di formazione e sui loro bisogni legati alla formazione continua nelle diverse r ... 30 settembre 2022Progetto Innosuisse: concetti innovativi di apprendimento Le competenze trasversali diventano sempre più importanti in un mondo del lavoro in rapido cambiamento. L’acquisizione di tali competenze è una questione affrontata non solo da persone che seguono ... Mostra piùEventi passatiConvegno dell’Osservatorio per la formazione professionale OBS SUFFP15 novembre 2022, 09:30–13:00BernMultidisciplinary Perspectives on Instructional Design and Technology Across all Educational Levels22–24 agosto 2022SFUVET - EARLI SIG 6 & 7 Conference, ZollikofenThe Future Potential of Vocational Education and Training: Strengthening VET for the next generation02–04 febbraio 2022SFUVET
02 febbraio 2023Dual-T: compimento di un percorso di ricerca e sguardo al futuroPresentazione del volume “Educational Technologies for Vocational Training. Experiences as Digital Clay” che riassume 15 anni di ricerca sulle tecnologie per la formazione professionale.
01 febbraio 2023Nuovo responsabile dell’Osservatorio per la formazione professionale OBS SUFFPIl Prof. Dr. Lukas Graf assumerà la responsabilità dell’Osservatorio svizzero per la formazione professionale OBS SUFFP a partire dal 1° aprile 2023.
24 gennaio 2023Nuovo studio: certificati di formazione e competenze per l’assunzione Il progetto analizza per quali posti di lavoro in Svizzera tedesca vengono preferite persone che hanno terminato la formazione con diversi titoli di formazione all’interno di un campo d’attività p ...
25 novembre 2022Svizzera esemplare al congresso BIBB «Future Skills – Concepire il progresso» In Germania è necessario molto più personale qualificato di quello disponibile per affrontare le sfide sociali della digitalizzazione, della svolta energetica, dei cambiamenti climatici e della so ...
18 novembre 2022Keynote di Marina Fiori al Congresso internazionale sull’intelligenza emotiva Alla fine di agosto 2022, ricercatori e ricercatrici, docenti, formatori e formatrici si sono riuniti a Palermo, in Italia, per l’8a edizione del Congresso internazionale sull’intelligenza emotiva ...
15 novembre 2022La formazione professionale svizzera – potenzialità e sfide Nessun altro Paese in Europa ha un numero di giovani in formazione professionale duale come la Svizzera. Alla luce dei rapidi cambiamenti del mercato del lavoro e della società, questo particolare ...
10 novembre 2022Nuova pubblicazione sulle tecnologie nella formazione professionale Che ruolo svolgono le tecnologie dell’apprendimento nel potenziare la formazione professionale? Questa è la domanda al centro del libro pubblicato da un team di ricercatori e ricercatrici della SU ...
03 novembre 2022Studio sui bisogni dei formatori e delle formatrici in aziende di formazione L’obiettivo del presente mandato è di raccogliere dati sulla situazione dei formatori e delle formatrici in aziende di formazione e sui loro bisogni legati alla formazione continua nelle diverse r ...
30 settembre 2022Progetto Innosuisse: concetti innovativi di apprendimento Le competenze trasversali diventano sempre più importanti in un mondo del lavoro in rapido cambiamento. L’acquisizione di tali competenze è una questione affrontata non solo da persone che seguono ...
Convegno dell’Osservatorio per la formazione professionale OBS SUFFP15 novembre 2022, 09:30–13:00Bern
Multidisciplinary Perspectives on Instructional Design and Technology Across all Educational Levels22–24 agosto 2022SFUVET - EARLI SIG 6 & 7 Conference, Zollikofen
The Future Potential of Vocational Education and Training: Strengthening VET for the next generation02–04 febbraio 2022SFUVET