Attualità Ricerca e sviluppoQui trova tutta l'attualità del dipartimento Ricerca.FiltraSpartenBilingualer Unterricht - biliProspettivaDirezione della Scuola universitariaInternationale BeziehungenPersone in formazioneOsservatorio per la formazione professionaleConsiglio della SUFFPPresidenza SUFFPSegreteria del Consiglio della SUFFPDirezioneFormazioneFormazione continuaRicerca e sviluppoCentro per lo sviluppo delle professioniServicesForschungsfelderInsegnamento e apprendimento nella formazione professionale-1.1 Tecnologie educative nella formazione professionale-1.2 Processi di apprendimento e misure di sostegno-1.3 Culture di apprendimento e didatticheIntegrazione nella formazione professionale e nel mercato del lavoro-2.1 Processi d’integrazione e di esclusione-2.2 Identità professionale e diversità-2.3 Esperienza e apprendimento lungo tutto l'arco della vitaGestione della formazione professionale-3.1 Scelta della formazione e marcato dei posti di tirocinio-3.2 Condizioni istituzionali della formazione professionale-Osservatorio svizzero per la formazione professionaleServizio di valutazioneFormazione professionale, professioni e governance13 maggio 2022Keynote Marina Fiori: che cos’è l’intelligenza emotiva? Nell’ambito di Mensa x ACIT Intelligence Day, il 7 maggio 2022 si sono riuniti a Zurigo scienziate e scienziati di alto livello, in un convegno dedicato interamente al tema dell’intelligenza. 02 maggio 2022Start Registration: SFUVET - EARLI SIG 6 & 7 Conference in Zollikofen Multidisciplinary Perspectives on Instructional Design and Technology Across all Educational Levels 13 aprile 2022Esperto in ricerca sulla formazione professionale della SUFFP invitati dalla CEIl 5 e 6 aprile 2022 si è tenuto un incontro tra esperte ed esperti internazionali organizzato dalla Commissione europea sul tema degli studi longitudinali nelle carriere di studio e di formazione.28 marzo 2022Nuova tappa nel progetto «Formatori e formatrici in aziende di formazione»Nuove conoscenze consentono di capire l’eterogeneità delle persone formatrici in azienda, degli atteggiamenti che adottano nei confronti della formazione degli apprendisti e delle apprendiste. 25 marzo 2022Formazione professionale in Svizzera e differenze cantonali A marzo 2022, si è svolta a Zollikofen una giornata di studio, in occasione della conclusione del progetto di ricerca «Evoluzione della formazione professionale svizzera tra legislazione federale ... 18 marzo 2022Gilles Descloux consegue un dottorato in scienze politiche L'11 marzo 2022, Gilles Descloux ha difeso la sua tesi intitolata «Itinéraires de militants d’origine chrétienne dans les années 68 en Suisse romande. Configurations, biographies et parcours de vi ... 17 febbraio 2022«Titoli in cure e assistenza»: raggiunta una nuova tappaLa Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP) ha elaborato sei scenari di tendenza per l’ambito di attività professionale cure e assistenza.07 febbraio 2022«Chi sono?» e «Chi vorrei essere?»Una ricerca della SUFFP si è interessata su come le persone in formazione del commercio al dettaglio, dell’edilizia e dell’automazione gestiscono le proprie identità professionali.04 febbraio 2022SFUVET VET Congress: The Best Paper Award goes to BerlinThe best paper award of SFUVET’s 7th International VET Congress went to a study by Prof. Lukas Graf and Anna Lohse of the Hertie School of Governance in Berlin. Show more newsEventi passatiThe Future Potential of Vocational Education and Training: Strengthening VET for the next generation02–04 febbraio 2022SFUVET
13 maggio 2022Keynote Marina Fiori: che cos’è l’intelligenza emotiva? Nell’ambito di Mensa x ACIT Intelligence Day, il 7 maggio 2022 si sono riuniti a Zurigo scienziate e scienziati di alto livello, in un convegno dedicato interamente al tema dell’intelligenza.
02 maggio 2022Start Registration: SFUVET - EARLI SIG 6 & 7 Conference in Zollikofen Multidisciplinary Perspectives on Instructional Design and Technology Across all Educational Levels
13 aprile 2022Esperto in ricerca sulla formazione professionale della SUFFP invitati dalla CEIl 5 e 6 aprile 2022 si è tenuto un incontro tra esperte ed esperti internazionali organizzato dalla Commissione europea sul tema degli studi longitudinali nelle carriere di studio e di formazione.
28 marzo 2022Nuova tappa nel progetto «Formatori e formatrici in aziende di formazione»Nuove conoscenze consentono di capire l’eterogeneità delle persone formatrici in azienda, degli atteggiamenti che adottano nei confronti della formazione degli apprendisti e delle apprendiste.
25 marzo 2022Formazione professionale in Svizzera e differenze cantonali A marzo 2022, si è svolta a Zollikofen una giornata di studio, in occasione della conclusione del progetto di ricerca «Evoluzione della formazione professionale svizzera tra legislazione federale ...
18 marzo 2022Gilles Descloux consegue un dottorato in scienze politiche L'11 marzo 2022, Gilles Descloux ha difeso la sua tesi intitolata «Itinéraires de militants d’origine chrétienne dans les années 68 en Suisse romande. Configurations, biographies et parcours de vi ...
17 febbraio 2022«Titoli in cure e assistenza»: raggiunta una nuova tappaLa Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP) ha elaborato sei scenari di tendenza per l’ambito di attività professionale cure e assistenza.
07 febbraio 2022«Chi sono?» e «Chi vorrei essere?»Una ricerca della SUFFP si è interessata su come le persone in formazione del commercio al dettaglio, dell’edilizia e dell’automazione gestiscono le proprie identità professionali.
04 febbraio 2022SFUVET VET Congress: The Best Paper Award goes to BerlinThe best paper award of SFUVET’s 7th International VET Congress went to a study by Prof. Lukas Graf and Anna Lohse of the Hertie School of Governance in Berlin.
The Future Potential of Vocational Education and Training: Strengthening VET for the next generation02–04 febbraio 2022SFUVET