La SUFFP valuta due corsi di nuova concezione nel Cantone di Zugo
Il Centro di formazione artigianale e industriale di Zugo GIBZ ha sviluppato due cicli di studio individualizzati nel settore dell’insegnamento della cultura generale per adulti e della formazione per operatore sociosanitario/operatrice sociosanitaria. La SUFFP accompagna il GIBZ nell’ambito di un nuovo progetto ed esamina come i e le partecipanti valutano i cicli di studio e dove sussiste un potenziale di miglioramento.
Alla fine del 2020 è stato introdotto il ciclo di studio individualizzato d’insegnamento di cultura generale per adulti, che attualmente viene realizzato per la terza volta. In questo ciclo di studio si applicano le competenze di base dell’insegnamento di cultura generale e dura un semestre. È adatto per persone adulte che possono strutturare la propria formazione in modo ampiamente individuale e autogestito. L’apprendimento individualizzato avviene principalmente senza vincoli di tempo e di luogo, attraverso una piattaforma d’apprendimento digitale ed è completato da lezioni in presenza nonché da analisi del punto della situazione.
Nell’estate 2022 è stato inoltre introdotto il ciclo di studio per operatori sociosanitari/operatrici sociosanitarie (FaGe) à la carte. «FaGe à la carte» è il formato di formazione individualizzato, senza vincoli di tempo e di luogo per persone adulte con esperienza professionale nell’ambito delle cure e dell’assistenza ed è rivolto a persone che seguono la formazione abbreviata di operatore sociosanitario/operatrice sociosanitaria (con articolo 32) o persone che seguono una formazione complementare (con articolo 31).
La SUFFP accompagna il GIBZ nella valutazione di entrambi i cicli di studio e in tale contesto si concentra sul potenziale di miglioramento. In primo piano figurano le seguenti domande di valutazione:
- Come valutano le persone in formazione i cicli di studio?
- Come percepiscono il proprio ruolo i e le docenti dei cicli di studio individualizzati e digitali?
- Come valutano retrospettivamente le persone diplomate il ciclo di studio d’insegnamento di cultura generale?