Open Access per i collaboratori e le collaboratrici

FAQ Open Access per i collaboratori e le collaboratrici

Interactive Image with clickable areasFNS e Open AccessPolitica Open Access alla SUFFPInformazioni su Open AccessInformazioni per il personale SUFFPElenco completo delle pubblicazioni SUFFPPubblicazioni SUFFP in Open Access
Dove saranno divulgate le mie pubblicazioni?

In linea di principio tutte le pubblicazioni dei collaboratori e delle collaboratrici della SUFFP sono presentate sul sito web della SUFFP (in relazione a persone, progetti, temi di rilievo) e nel repository Zenodo (qualora si tratti di pubblicazioni scientifiche). Entrambe le opzioni consentono di accedere a intere pubblicazioni o a parti delle stesse.

In cosa consiste una pubblicazione scientifica?
Open Access - Categoria di pubblicazione
SUFFP

Sono considerate pubblicazioni scientifiche in Open Access tutte le pubblicazioni finanziate con mezzi pubblici (per es. nell’ambito di progetti FNS). Le pubblicazioni sono di norma divulgate in riviste specialistiche e miscellanee sottoposte a peer-review. Anche le monografie possono essere subordinate alla regolamentazione Open Access della SUFFP. Gli articoli che appaiono in organi di stampa destinati a un pubblico di professionisti (riviste, media) non vi rientrano. Per le pubblicazioni della SUFFP vale quanto segue (vedi tabella):

 

Cosa deve contenere un riferimento completo alla pubblicazione?
Open Access - Notifica delle pubblicazioni
SUFFP

Riportare tutti i dati disponibili:

Green & Gold Open Access
fosteuropenscience.eu

Cosa significa «green Open Access» e come funziona questo processo?

Per i collaboratori e le collaboratrici della SUFFP la via verde è completata se tramite il SUPERFORMULARIO sono stati inoltrati i metadati della pubblicazione e una versione preliminare, che saranno poi pubblicati nel repository. Se la casa editrice non acconsente alla pubblicazione di una versione preliminare, quale requisito minimo vale l’inoltro di un abstract (sempre tramite il SUPERFORMULARIO).

Cosa significa «gold Open Access» e come funziona questo processo?

Per i collaboratori e le collaboratrici della SUFFP la via oro è completata se tramite il SUPERFORMULARIO sono stati inoltrati i metadati della pubblicazione e il testo completo («version of record»), che saranno poi pubblicati nel repository. È possibile che la casa editrice abbia stabilito un termine di embargo per la pubblicazione del testo completo. In questo caso, quali requisiti minimi valgono l’inoltro di un abstract (sempre tramite il superformulario), l’indicazione del termine di embargo e il testo completo, che sarà pubblicato nel repository solo allo scadere del termine in questione.

 

Come faccio a sapere quali regole devo rispettare per la mia pubblicazione?

​​I contratti sulla pubblicazione stipulati con le case editrici dovrebbero contenere informazioni sul diritto di pubblicazione secondario. Spesso le regole contrattuali si trovano anche sui siti web delle case editrici. In caso di dubbi sulla situazione giuridica, gli autori e le autrici sono invitati-e a contattare la casa editrice per informarsi in merito.

Condizioni OA per casa editrice: https://v2.sherpa.ac.uk/romeo/

​A chi posso rivolgermi se ho dubbi sulle regole da rispettare per la mia pubblicazione?
  • Le case editrici sono informate al meglio sul diritto di pubblicazione secondario vigente per le pubblicazioni. Si raccomanda di leggere con attenzione il contratto sulla pubblicazione e/o di consultare il sito web della casa editrice. Qualora non si dovessero trovare le informazioni desiderate, si invita a contattare la casa editrice telefonicamente o via e-mail.
  • Si raccomanda anche la consultazione del sito web https://v2.sherpa.ac.uk/romeo/. SHERPA / RoMEO è un servizio gestito da SHERPA che fornisce informazioni sul diritto d’autore e sulle direttive di autoarchiviazione in Open Access in relazione a riviste specialistiche. La banca dati classifica le case editrici secondo la loro direttiva di autoarchiviazione utilizzando uno schema di codifica a colori.
  • La SUFFP fornisce sostegno nel chiarimento della situazione giuridica tramite il servizio Open Access. 
    Contatto: E-mail
La SUFFP sostiene finanziariamente le pubblicazioni tramite Open Access?

​​La SUFFP accorda un sostegno finanziario per i cosiddetti «article processing charges» (apc) d’intesa con il o la superiore della direzione nazionale del dipartimento Ricerca e sviluppo.

Dove trovo riviste Open Access idonee per il mio campo specifico?

Open Access - Journals

https://doaj.org/
Open Access - Books

https://www.doabooks.org/   

 

In cosa consiste il repository Zenodo?

Il repository Zenodo è un servizio di archiviazione online che può essere utilizzato principalmente per dataset scientifici, ma anche per software, pubblicazioni, rapporti, presentazioni, video e altre risorse multimediali di carattere scientifico. Si tratta di un’interfaccia di ricerca e di una biblioteca online sviluppata dal CERN e finanziata dalla Commissione europea. La SUFFP utilizza il repository per le sue pubblicazioni scientifiche e, in una community separata, anche per le tesi di Bachelor e di Master of Science delle sue studentesse e dei suoi studenti.

È sufficiente che le mie pubblicazioni siano presentate su ReserachGate o sul mio sito web?

La pubblicazione su piattaforme quali ResearchGate o Academia non soddisfa i criteri Open Access del FNS, poiché gli e le utenti devono registrarsi a tali piattaforme che, pertanto, non garantiscono il libero accesso. Le piattaforme menzionate hanno inoltre fini economici, dal momento che sfruttano i dati degli e delle utenti per scopi commerciali non sostenuti dal FNS. Anche la pubblicazione di opere sul proprio sito web non soddisfa i criteri Open Access del FNS, poiché ciò non garantisce l’accessibilità a lungo termine dei testi. In questo contesto la SUFFP segue le direttive del FNS ed esige che i collaboratori e le collaboratrici pubblichino le proprie opere secondo la via Open Access verde od oro.

Cosa significa «Open Data»?

​​«Open Data», come «Open Access», implica che i dati delle ricerche siano consultabili e accessibili per tutti, vale a dire per la sfera scientifica e per la società. Il libero accesso ai dati delle ricerche è considerato un contributo fondamentale all’efficacia, alla trasparenza e alla riproducibilità delle ricerche scientifiche. I dati delle ricerche non devono quindi essere solo presentati e archiviati, bensì anche resi accessibili nel limite del possibile.

Il FNS si aspetta, ad esempio, quanto segue da tutti i ricercatori e le ricercatrici che sostiene:

  • l’archiviazione dei dati di ricerca a cui hanno lavorato e che hanno prodotto durante il lavoro di ricerca;
  • la messa a disposizione di tali dati ad altri ricercatori e ricercatrici, nella misura in cui non sussistano motivi contrari in ambito giuridico, etico o di diritto d’autore, né clausole contrattuali contrarie;
  • la pubblicazione dei propri dati e metadati in banche dati pubbliche esistenti in formati che consentano alle persone interessate di trovarli, accedervi e utilizzarli a loro volta senza alcuna limitazione.

I dati delle ricerche sono materiale fattuale rilevato, osservato o generato che la comunità scientifica considera generalmente necessario per la documentazione e la convalida dei risultati delle ricerche.

 

Dove posso o devo presentare i dati delle mie ricerche?

​​La SUFFP non fornisce direttive ai ricercatori e alle ricercatrici su dove presentare i dati delle proprie ricerche, pertanto possono scegliere liberamente o rispettivamente effettuare la propria scelta in base alle consuetudini della disciplina in questione. Nell’ambito delle scienze sociali, ad esempio, i dati possono essere presentati a FORS.

Per ulteriori domande a chi posso rivolgermi?

Servizio Open Access
Biblioteca SUFFP, Zollikofen
E-mail