Corsi specifici sulla validazione degli apprendimenti esperienziali (VAE)
- Obiettivi, contenuti, competenze e collaborazioni
- Persone destinatarie
- Condizioni quadro
Obiettivi
Le procedure di convalida comportano nuovi compiti per le perite e i periti d’esame: la verifica e la valutazione dei controlli delle competenze in base al profilo di qualificazione e alle condizioni di riuscita. Ne risultano i seguenti obiettivi:
I e le partecipanti conoscono
- i principi della validazione;
- la procedura di validazione della loro professione.
I e le partecipanti sono in grado di
- verificare e valutare i controlli delle competenze tramite un dossier mirato;
- tenere un colloquio e redigerne il verbale;
- effettuare e motivare la valutazione.
Contenuti
- introduzione alla tematica, senso e scopo della procedura, basi legali;
- le cinque fasi della procedura di validazione;
- affinità e differenze tra le procedure di qualificazione classiche e altri tipi di procedure;
- la procedura di validazione della rispettiva professione;
- stesura e valutazione di controlli delle competenze professionali o della cultura generale;
- conclusione della valutazione e seguito della procedura;
- esercizi per rilevare e valutare le competenze.
Competenze e collaborazione
Teniamo i corsi in stretta collaborazione con la relativa direzione del progetto. Essa è composta da rappresentanti dell’oml, dei Cantoni e della commissione d’esame.
La responsabilità per lo svolgimento di questi corsi compete alla SUFFP.
Perite e periti d’esame che conoscono bene la loro professione e la classica procedura di qualificazione. Si presuppone la frequenza al corso di base e al corso specifico ai sensi della nuova ordinanza
- il corso prevede almeno due parti; ogni giorno di corso comprende da 6 a 8 ore-lezione;
- la frequenza ai corsi viene attestata se i e le partecipanti presenziano a tutte le lezioni;
- i corsi sono proposti, secondo le nuove disposizioni, precedentemente alla prima procedura di qualificazione e, se necessario, prima della seconda;
- di regola la selezione delle perite e dei periti d’esame è di competenza della direzione del progetto di convalida. Dunque, non appena è stato fissato il gruppo di partecipanti, viene pubblicato il corso.