Skip to main navigation
Home
  • Formazione
    • BSc e MSc in formazione professionale
      • Bachelor of Science BSc in formazione professionale
      • Master of Science MSc in formazione professionale
    • Scuole professionali
      • Insegnamento di materie professionali
        • Insegnamento di materie professionali (titolo principale)
        • Insegnamento di materie professionali (titolo accessorio)
      • Insegnamento di cultura generale
        • Insegnamento di cultura generale
      • Insegnamento in maturità professionale
        • Insegnamento di materie della maturità professionale (con abilitazione all'insegnamento liceale)
        • Insegnamento di materie della maturità professionale
    • Scuole specializzate superiori
      • Insegnamento in una scuola specializzata superiore (titolo principale)
      • Insegnamento in una scuola specializzata superiore (titolo accessorio)
    • Corsi interaziendali, scuole d'arti e mestieri e luoghi di formazione pratica
      • Formatori e formatrici professionali (titolo accessorio)
      • Formatori e formatrici professionali (titolo principale)
    • Insegnamento bilingue bili
      • Centro di competenza bili
        • Novità
        • Frequently asked questions
        • Convegni e altro
      • Opzioni nei cicli di studio
      • Offerte per docenti
      • Materiale didattico e indicazioni bibliografiche
      • Applicazioni cantonali, raccomandazioni e progetti
  • Formazione continua
    • CAS / DAS / MAS
      • Digitalizzazione e innovazione
        • CAS Form@tore/-trice digitale
      • CAS Mediazione scolastica
      • CAS Gestione della formazione per dirigenti di istituzioni formative
      • CAS - DAS - MAS Specializzazione in formazione professionale
        • Consulenza e accompagnamento per il riconoscimento e la valorizzazione degli apprendimenti esperienziali
      • Referenti della formazione pratica
      • Insegnamento bilingue e competenze linguistiche
        • CAS Insegnamento bilingue nella formazione professionale
      • Formazione per formatori e formatrici d’adulti
        • Progettare offerte di formazione per adulti
        • Animare corsi per adulti, livello 1 (certificato FSEA)
    • Perfezionamento
      • Proposte di perfezionamento
        • Scienze della formazione
        • Conoscenze tecniche e professionali
        • Economia, società e lavoro
        • Scienze umane
        • Lingue e comunicazione
        • Scienze, ambiente e salute
        • Tecnologie digitali per la formazione
      • Scuola Azienda Scuola
      • Formazione continua su misura
    • Premio SUFFP
    • Perite e periti d'esame
      • Formarsi come perite e periti d'esame
        • Manuale per perite e periti d’esame
      • Perite e periti d'esame delle aziende
        • Corso di base per perite e periti d'esame delle aziende
        • Corsi specifici ai sensi della nuova ordinanza
        • Corsi di approfondimento
      • Perite e periti d'esame delle scuole professionali
      • Cape e capi periti d'esame
      • Altri corsi di perfezionamento
        • Corsi specifici sulla validazione degli apprendimenti esperienziali
        • Corsi su misura: di base
        • Cours sur mesure payants
    • Hackathon SUFFP
    • Premio Tras:formazione
  • Ricerca
    • Attualità Ricerca e sviluppo
    • Asse prioritario 1: Insegnamento e apprendimento
      • Tecnologie educative nella formazione professionale
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
      • Processi di apprendimento e misure di sostegno
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
      • Culture di apprendimento e didattiche
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
    • Asse prioritario 2: Integrazione
      • Processi d’integrazione e d’esclusione
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
      • Identità professionale e diversità
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
      • Esperienza e apprendimento lungo tutto l’arco della vita
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
    • Asse prioritario 3: Gestione
      • Scelta della formazione e mercato dei posti di tirocinio
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
      • Condizioni istituzionali della formazione professionale
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
      • Osservatorio per la formazione professionale
    • Osservatorio per la formazione professionale
      • Attualità OBS SUFFP
        • Titoli nel campo d'attività professionale cure e assistenza
      • Tematiche e tendenze
        • Abschlüsse in Pflege und Betreuung
        • Trasmissione digitale delle informazioni sui pazienti
        • Meno regolamentazione nelle aziende di tirocinio
        • L’insegnamento prima, durante e dopo la pandemia Corona
        • Qualifiche nelle professioni sanitarie
        • Monitoraggio delle tendenze
      • Progetti dell'OBS SUFFP
      • Pubblicazioni dell'OBS SUFFP
        • Rapporti sulle tendenze
        • Tutte le pubblicazioni
        • Presentazioni / Transfer nella pratica
      • Manifestazioni dell'OBS SUFFP
        • Die duale Berufsbildung im internationalen Vergleich – Entwicklungen, Herausforderungen, Potenziale des Schweizer Systems
        • La maturità professionale: accesso, percorso professionale e prospettive
        • Operatore/operatrice sociosanitario/a – lavoro da sogno o tappa intermedia?
        • Interruzioni di tirocinio: costi, tendenze e opportunità
    • Campo di ricerca nazionale
      • Collaboratori/trici
    • Servizio di valutazione
      • Collaboratori/trici
      • Progetti
      • Pubblicazioni
        • La chiave per la valutazione
      • Presentazioni
      • Transfer nella pratica
  • Sviluppo delle professioni
    • Revisione di una professione
    • Applicazione della formazione professionale di base
    • Applicazione della formazione professionale superiore
    • Verifica di una professione
    • Perite e periti d'esame
      • Formarsi come perite e periti d'esame
        • Manuale per perite e periti d’esame
      • Perite e periti d'esame delle aziende
        • Corso di base per perite e periti d'esame delle aziende
        • Corsi specifici ai sensi della nuova ordinanza
      • Corso di base per perite e periti d'esame delle scuole professionali
      • Cape e capi periti d'esame
      • Altri corsi di perfezionamento
        • Corsi specifici sulla VAE
        • Corsi su misura: di base
        • Corsi di approfondimento
    • Digi-Check
    • Consulenza e servizi
  • Internazionale
    • News Internazionale
    • Qualità nello sviluppo delle competenze
      • Formare i professionisti della formazione professionale
      • Progetti e collaborazioni
        • Uzbekistan
        • Indonesia
        • Serbia
        • Macedonia del Nord
        • Singapore
      • Contatto Internazionale
    • Swiss International VET Academy
      • Quality VET in Switzerland – how and why it works
      • Swiss innovative teaching and training in VET
    • Programmi per le delegazioni
    • Mobilità
      • Soggiorno per insegnamento o formazione
      • Soggiorno a fini di studio o di stage

Top-Navigation

  • La SUFFP
  • Iscrizione ai corsi
  • Login
  • IT
  • DE
  • FR
  • EN
Cerca
Cerca
Close
  • Formazione
    • BSc e MSc in formazione professionale
      • Bachelor of Science BSc in formazione professionale
      • Master of Science MSc in formazione professionale
    • Scuole professionali
      • Insegnamento di materie professionali
        • Insegnamento di materie professionali (titolo principale)
        • Insegnamento di materie professionali (titolo accessorio)
      • Insegnamento di cultura generale
        • Insegnamento di cultura generale
      • Insegnamento in maturità professionale
        • Insegnamento di materie della maturità professionale (con abilitazione all'insegnamento liceale)
        • Insegnamento di materie della maturità professionale
    • Scuole specializzate superiori
      • Insegnamento in una scuola specializzata superiore (titolo principale)
      • Insegnamento in una scuola specializzata superiore (titolo accessorio)
    • Corsi interaziendali, scuole d'arti e mestieri e luoghi di formazione pratica
      • Formatori e formatrici professionali (titolo accessorio)
      • Formatori e formatrici professionali (titolo principale)
    • Insegnamento bilingue bili
      • Centro di competenza bili
        • Novità
        • Frequently asked questions
        • Convegni e altro
      • Opzioni nei cicli di studio
      • Offerte per docenti
      • Materiale didattico e indicazioni bibliografiche
      • Applicazioni cantonali, raccomandazioni e progetti
  • Formazione continua
    • CAS / DAS / MAS
      • Digitalizzazione e innovazione
        • CAS Form@tore/-trice digitale
      • CAS Mediazione scolastica
      • CAS Gestione della formazione per dirigenti di istituzioni formative
      • CAS - DAS - MAS Specializzazione in formazione professionale
        • Consulenza e accompagnamento per il riconoscimento e la valorizzazione degli apprendimenti esperienziali
      • Referenti della formazione pratica
      • Insegnamento bilingue e competenze linguistiche
        • CAS Insegnamento bilingue nella formazione professionale
      • Formazione per formatori e formatrici d’adulti
        • Progettare offerte di formazione per adulti
        • Animare corsi per adulti, livello 1 (certificato FSEA)
    • Perfezionamento
      • Proposte di perfezionamento
        • Scienze della formazione
        • Conoscenze tecniche e professionali
        • Economia, società e lavoro
        • Scienze umane
        • Lingue e comunicazione
        • Scienze, ambiente e salute
        • Tecnologie digitali per la formazione
      • Scuola Azienda Scuola
      • Formazione continua su misura
    • Premio SUFFP
    • Perite e periti d'esame
      • Formarsi come perite e periti d'esame
        • Manuale per perite e periti d’esame
      • Perite e periti d'esame delle aziende
        • Corso di base per perite e periti d'esame delle aziende
        • Corsi specifici ai sensi della nuova ordinanza
        • Corsi di approfondimento
      • Perite e periti d'esame delle scuole professionali
      • Cape e capi periti d'esame
      • Altri corsi di perfezionamento
        • Corsi specifici sulla validazione degli apprendimenti esperienziali
        • Corsi su misura: di base
        • Cours sur mesure payants
    • Hackathon SUFFP
    • Premio Tras:formazione
  • Ricerca
    • Attualità Ricerca e sviluppo
    • Asse prioritario 1: Insegnamento e apprendimento
      • Tecnologie educative nella formazione professionale
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
      • Processi di apprendimento e misure di sostegno
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
      • Culture di apprendimento e didattiche
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
    • Asse prioritario 2: Integrazione
      • Processi d’integrazione e d’esclusione
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
      • Identità professionale e diversità
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
      • Esperienza e apprendimento lungo tutto l’arco della vita
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
    • Asse prioritario 3: Gestione
      • Scelta della formazione e mercato dei posti di tirocinio
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
      • Condizioni istituzionali della formazione professionale
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
      • Osservatorio per la formazione professionale
    • Osservatorio per la formazione professionale
      • Attualità OBS SUFFP
        • Titoli nel campo d'attività professionale cure e assistenza
      • Tematiche e tendenze
        • Abschlüsse in Pflege und Betreuung
        • Trasmissione digitale delle informazioni sui pazienti
        • Meno regolamentazione nelle aziende di tirocinio
        • L’insegnamento prima, durante e dopo la pandemia Corona
        • Qualifiche nelle professioni sanitarie
        • Monitoraggio delle tendenze
      • Progetti dell'OBS SUFFP
      • Pubblicazioni dell'OBS SUFFP
        • Rapporti sulle tendenze
        • Tutte le pubblicazioni
        • Presentazioni / Transfer nella pratica
      • Manifestazioni dell'OBS SUFFP
        • Die duale Berufsbildung im internationalen Vergleich – Entwicklungen, Herausforderungen, Potenziale des Schweizer Systems
        • La maturità professionale: accesso, percorso professionale e prospettive
        • Operatore/operatrice sociosanitario/a – lavoro da sogno o tappa intermedia?
        • Interruzioni di tirocinio: costi, tendenze e opportunità
    • Campo di ricerca nazionale
      • Collaboratori/trici
    • Servizio di valutazione
      • Collaboratori/trici
      • Progetti
      • Pubblicazioni
        • La chiave per la valutazione
      • Presentazioni
      • Transfer nella pratica
  • Sviluppo delle professioni
    • Revisione di una professione
    • Applicazione della formazione professionale di base
    • Applicazione della formazione professionale superiore
    • Verifica di una professione
    • Perite e periti d'esame
      • Formarsi come perite e periti d'esame
        • Manuale per perite e periti d’esame
      • Perite e periti d'esame delle aziende
        • Corso di base per perite e periti d'esame delle aziende
        • Corsi specifici ai sensi della nuova ordinanza
      • Corso di base per perite e periti d'esame delle scuole professionali
      • Cape e capi periti d'esame
      • Altri corsi di perfezionamento
        • Corsi specifici sulla VAE
        • Corsi su misura: di base
        • Corsi di approfondimento
    • Digi-Check
    • Consulenza e servizi
  • Internazionale
    • News Internazionale
    • Qualità nello sviluppo delle competenze
      • Formare i professionisti della formazione professionale
      • Progetti e collaborazioni
        • Uzbekistan
        • Indonesia
        • Serbia
        • Macedonia del Nord
        • Singapore
      • Contatto Internazionale
    • Swiss International VET Academy
      • Quality VET in Switzerland – how and why it works
      • Swiss innovative teaching and training in VET
    • Programmi per le delegazioni
    • Mobilità
      • Soggiorno per insegnamento o formazione
      • Soggiorno a fini di studio o di stage
  • La SUFFP
  • Iscrizione ai corsi
  • Login
  • La SUFFP
    • A proposito della SUFFP
      • Accreditamento istituzionale
      • Collaboratori e collaboratrici
      • Consiglio della SUFFP
      • Corporate Social Responsibility
      • Direzione della Scuola universitaria
      • Organigramma
      • Partnerschaften der EHB
      • Persone in formazione SUFFP
      • Qualità alla SUFFP
        • Gestione dei processi nell’insegnamento
        • La concezione della qualità come base della cultura della qualità condivisa
        • Organizzazione di gestione della qualità
        • Riconoscimenti, certificazioni, accreditamenti
      • Rechtsgrundlagen
    • Le nostre sedi
      • Svizzera tedesca
      • Svizzera francese
      • Svizzera italiana
      • Locali per corsi a Olten
      • Locali per corsi a Zurigo
    • Alumni
    • Uditore e uditrice
    • Jobs
  • Service
    • Newsletter
    • La rivista della SUFFP «skilled»
      • Nuova edizione di «skilled» incentrata sulla sostenibilità
      • Nuovo «skilled» sulle Culture di apprendimento
        • Alla ricerca di una bussola didattica
        • Come imparare con successo
        • Il cambiamento: un terreno fertile per nuove forme di apprendimento
        • Il ruolo dell’empatia nell’apprendistato
        • La lunga strada per un centro di formazione nazionale
        • «La generazione Z sa bene come imparare al meglio»
      • «skilled» sul tema futuro
      • «skilled» sul tema upskilling
      • «skilled» sul tema innovazione
      • «skilled» sul tema genere
      • «skilled» sul tema motivazione
      • «skilled» sul tema competenza
      • «skilled» sul tema digitalizzazione
      • «skilled» sul tema migrazione
      • «skilled» sul tema creatività
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni Ricerca e sviluppo
      • Pubblicazioni di libri
        • La formazione professionale in Svizzera
        • Wie die «Next Generation» lernt
      • Rapporti di gestione
        • Rapporto di gestione 2021
        • 10 anni al servizio della formazione professionale
        • Das EHB als Monitor der Berufsbildung
        • Rapporto di gestione 2018
        • Rapporto di gestione 2019
        • Rapporto di gestione 2020
    • Biblioteca
      • Open Access alla SUFFP
        • Open Access per i collaboratori e le collaboratrici
        • Politica open acces della Scuola universitaria federale per la formazione professionale SUFFP
    • Media
  • IT
  • DE
  • FR
  • EN

Briciole di pane

  1. Home
  2. Service
  3. Pubblicazioni
  4. Rapporti di gestione
  5. Rapporto di gestione 2019

Rapporto di gestione 2019

Foto ritratto del Consigliere federale Guy Parmelin

La formazione professionale svizzera con il vento in poppa

Mano che sfiora una struttura rotonda

Digitale, più digitale, 2019

Foto ritratto di Philippe Gnaegi, Presidente del Consiglio dello IUFFP

Lo IUFFP: un’avventura meravigliosa al servizio della formazione professionale svizzera

Foto ritratto di Jean-Pierre Perdrizat, Direttore ad interim dello IUFFP

Presente in due mondi

Due alberi e due germogli

Personalizzabili, orientati alla pratica, attuali

Pinguino in volo

Specialisti e specialiste della formazione professionale ai blocchi di partenza

Ragazza dietro la quale si alza una nuvola blu fatta di volti, perlopiù dall'espressione triste

Dove sono le installatrici di riscaldamenti e gli assistenti di studio medico?

Uomo che si tiene afferando una tavola

Il test di fitness digitale per le scuole professionali

Donna in meditazione

Verso lo statuto di scuola universitaria

Razzo rosa in procinto di essere sparato in cielo

Muoversi in modo digitalmente agile

Fiori che sbucano come idee da una testa

Valorizzare e riconoscere prestazioni formative

Due ciclisti sul rettilineo d'arrivo

Riconosciuto a livello nazionale e internazionale

Donna seduta sull'ago di una bussola

Promuovere l’apprendimento permanente: digitalizzazione e bilinguismo

Farfalle ossa di bacini umani

Intensificata la presenza ai convegni e nei media

Occhio dipinto di un volatile

Identificare, analizzare e sfruttare le tendenze

Pianta cresce da un'annaffiatoio

232 progetti al centro del mondo del lavoro

Sei mani tessono una rete

Lo IUFFP diventa «Centro UNEVOC»

Donna con l'indice alzato

Garantire un esercizio efficiente

Uomo che spinge un masso verso monte

Personale e organigramma

Uomo raffigurato con delle ruote dentate nella testa

Conto annuale

Due teste, di cui una si sta riempendo di contenuto

Rapporto dell’organo di revisione sul conto annuale 2019

Uomo che si arrampica

Progetti R&S 2019

Due volti

Pubblicazioni 2019

Mann hält sich an Brett fest

Impressum

  • La SUFFP
    • A proposito della SUFFP
    • Le nostre sedi
    • Alumni
    • Uditore e uditrice
    • Jobs
  • Service
    • Newsletter
    • La rivista della SUFFP «skilled»
    • Pubblicazioni
    • Biblioteca
    • Media

Scuola universitaria federale per la
formazione professionale SUFFP

Via Besso 84/86
CH-6900 Lugano Massagno
Tel. +41 58 458 25 77
E-Mail

linkedinfacebookyoutubetwitter
© 2022

Footer Imprint

  • Impressum
  • Protezione dei dati
torna su