Il progetto di ricerca «Short- and long-term impacts of Covid-19 on VET: Strengthening VET in times of crises» punta a studiare gli effetti a breve e lungo termine della pandemia di Covid-19...
Maggiori informazioni
Le stime relative al numero delle persone in formazione al livello secondario II lasciano intendere che la carenza di posti di tirocinio nei prossimi anni si accentuerà. Pertanto, l’Osservat...
Maggiori informazioni
L'Osservatorio svizzero per la formazione professionale OBS SUFFP identifica e analizza gli sviluppi e le tendenze nella formazione professionale e mostra i potenziali di innovazione. L'atte...
Maggiori informazioni
Nella primavera 2020 e nell’autunno/inverno 2020/2021, l’insegnamento presenziale a livello terziario è stato vietato in tutta la Svizzera. Nell’ambito di uno studio svolto l’anno scorso, ab...
Maggiori informazioni
Il progetto lanciato su incarico di OdaSanté, che si basa su un accesso multimetodologico e sull’integrazione di diverse fonti di dati e gruppi professionali, sviluppa una visione consolidat...
Maggiori informazioni
Le operatrici e gli operatori sociosanitari (OSS) sono fra i maggiori interessati ad una formazione specializzata superiore nell’ambito delle cure infermieristiche. Il numero di OSS che avvi...
Maggiori informazioni
La prevista carenza di personale nella cura mette a repentaglio la futura offerta di assistenza sanitaria e infermieristica in Svizzera. Lo sviluppo e l’attuazione di misure efficaci contro ...
Maggiori informazioni
Secondo il monitoraggio della burocrazia del 2018, oltre la metà delle aziende considera (molto) elevato l’onere derivante dalla formazione professionale. Su questo scenario la Segreteria di...
Maggiori informazioni
Al fine di assicurare la domanda di lavoratori con qualifiche terziarie e l’attrattività della formazione professionale, è opportuno consolidare ulteriormente la maturità professionale (MP)....
Maggiori informazioni
Anche nel settore sociale si profila una carenza di personale qualificato. SAVOIRSOCIAL, l’organizzazione mantello svizzera del mondo del lavoro in ambito sociale, accoglie questa sfida con ...
Maggiori informazioni
Il rapporto costi-benefici della formazione delle apprendiste e degli apprendisti in azienda risulta essere determinante affinchè le aziende si mettano a disposizione per offrire un numero s...
Maggiori informazioni
Gli operatori sociosanitari e le operatrici sociosanitarie (OSS) costituiscono il gruppo target principale delle scuole specializzate superiori in cure infermieristiche. Il numero di OSS che...
Maggiori informazioni
La SEFRI valuta la possibilità dell’introduzione di un cockpit con indicatori sulla formazione professionale di base e sulla formazione professionale superiore, volto a rendere più trasparen...
Maggiori informazioni
Gli operatori sociosanitari e le operatrici sociosanitarie formate (OSS), in quanto uno dei maggiori e più importanti gruppi professionali del settore sanitario, assumono un ruolo centrale n...
Maggiori informazioni
Le adulte e gli adulti privi di formazione professionale fanno fatica a trovare un posto di lavoro nel mercato del lavoro svizzero. Queste persone sperimentano spesso un tasso significativam...
Maggiori informazioni
Secondo il primo studio nazionale sugli scioglimenti di contratto di tirocinio e reinserimento nella formazione professionale di base biennale (cfr. Schmid et al. 2016), nel Canton Berna, la...
Maggiori informazioni
I servizi di soccorso sanitario assumono un ruolo chiave nell’assistenza dei e delle pazienti di pronto soccorso: vengono dispiegati dalle centrali per le chiamate d’emergenza sanitaria, ass...
Maggiori informazioni
Le revisioni in ambito della formazione professionale di base hanno tra le altre cose lo scopo di verificare se la durata della formazione di tre o di quattro anni sia ancora adeguata.
Maggiori informazioni
Gli scioglimenti di contratto di tirocinio rappresentano per i e le giovani, nonché per i e le giovani adulti-e il principale rischio di restare a lungo termine senza un titolo al livello se...
Maggiori informazioni