ProspettivaIl contributo mensile "Prospettiva" della direttrice Dr. Barbara Fontanellaz.FiltraSpartenBilingualer Unterricht - biliProspettivaDirezione della Scuola universitariaInternationale BeziehungenPersone in formazioneMedienmitteilungenOsservatorio per la formazione professionaleConsiglio della SUFFPPresidenza SUFFPSegreteria del Consiglio della SUFFPDirezioneFormazioneFormazione continuaRicerca e sviluppoCentro per lo sviluppo delle professioniServicesForschungsfelderInsegnamento e apprendimento nella formazione professionale-1.1 Tecnologie educative nella formazione professionale-1.2 Processi di apprendimento e misure di sostegno-1.3 Culture di apprendimento e didatticheIntegrazione nella formazione professionale e nel mercato del lavoro-2.1 Processi d’integrazione e di esclusione-2.2 Identità professionale e diversità-2.3 Esperienza e apprendimento lungo tutto l'arco della vitaGestione della formazione professionale-3.1 Scelta della formazione e marcato dei posti di tirocinio-3.2 Condizioni istituzionali della formazione professionale-Osservatorio svizzero per la formazione professionaleServizio di valutazioneFormazione professionale, professioni e governance01 giugno 2022Creatività nella formazione professionale La notizia è stata resa nota da poco: l’edizione del premio Enterprize 2022 per l’innovazione e l’imprenditorialità nella formazione professionale va al programma Swiss Mobility, una splendida ini ... 02 maggio 202250 anni interamente dedicati alla formazione professionale Quest’anno, il mese di maggio assume per noi una valenza particolare: il 17 maggio di 50 anni fa il Consiglio federale decideva infatti che la Confederazione si sarebbe dotata dell’Istituto Svizze ... 04 aprile 2022Connessività nell’era della trasformazione accelerata Come impostare la formazione professionale nell’era della trasformazione accelerata? Al giorno d’oggi anche chi ama i cavalli va in auto o e-bike. Presto saranno addirittura le auto a guidare noi. ... 28 febbraio 2022Un impegno a favore della loro professione Ogni anno, tra l’autunno e la primavera, alcune migliaia di persone svolgono la formazione di perita e perito d’esame presso la SUFFP. Si tratta di professioniste e professionisti impegnati che sv ... 04 febbraio 2022Una formazione professionale forte – anche per la prossima generazioneIn questi primi giorni di febbraio, la SUFFP ha il piacere di accogliere per la settima volta ricercatori e ricercatrici di tutto il mondo al proprio congresso della formazione professionale.03 gennaio 2022Impegnati a favore di una formazione professionale più sostenibile La fiorista avvolge i fiori in carta in fibra d’erba, un grande magazzino pubblicizza una pelle di pecora composta da bottiglie di pet, e sull’etichetta del nuovo giubbotto invernale sono riportat ... 29 novembre 2021Una decisione non così determinante Liceo o tirocinio? Per i e le giovani e i loro genitori non è facile prendere una decisione al riguardo. Eppure uno studio condotto dai nostri ricercatori e ricercatrici dimostra che in fin dei co ... 01 novembre 2021L’arte di differenziare La pandemia ci ha catapultati in nuovi mondi digitali, di cui abbiamo sperimentato molti strumenti. Di alcuni aspetti non vogliamo più sentire parlare, di altri invece non potremmo più fare a meno ... 04 ottobre 2021Raccogliere con uno sguardo rivolto al futuro Quali sono i e le docenti che lasciano il segno? Cosa rende una formatrice professionale indimenticabile o un responsabile di corsi interaziendali stimolante? Oltre alle conoscenze tecniche e alle ... Mostra più
01 giugno 2022Creatività nella formazione professionale La notizia è stata resa nota da poco: l’edizione del premio Enterprize 2022 per l’innovazione e l’imprenditorialità nella formazione professionale va al programma Swiss Mobility, una splendida ini ...
02 maggio 202250 anni interamente dedicati alla formazione professionale Quest’anno, il mese di maggio assume per noi una valenza particolare: il 17 maggio di 50 anni fa il Consiglio federale decideva infatti che la Confederazione si sarebbe dotata dell’Istituto Svizze ...
04 aprile 2022Connessività nell’era della trasformazione accelerata Come impostare la formazione professionale nell’era della trasformazione accelerata? Al giorno d’oggi anche chi ama i cavalli va in auto o e-bike. Presto saranno addirittura le auto a guidare noi. ...
28 febbraio 2022Un impegno a favore della loro professione Ogni anno, tra l’autunno e la primavera, alcune migliaia di persone svolgono la formazione di perita e perito d’esame presso la SUFFP. Si tratta di professioniste e professionisti impegnati che sv ...
04 febbraio 2022Una formazione professionale forte – anche per la prossima generazioneIn questi primi giorni di febbraio, la SUFFP ha il piacere di accogliere per la settima volta ricercatori e ricercatrici di tutto il mondo al proprio congresso della formazione professionale.
03 gennaio 2022Impegnati a favore di una formazione professionale più sostenibile La fiorista avvolge i fiori in carta in fibra d’erba, un grande magazzino pubblicizza una pelle di pecora composta da bottiglie di pet, e sull’etichetta del nuovo giubbotto invernale sono riportat ...
29 novembre 2021Una decisione non così determinante Liceo o tirocinio? Per i e le giovani e i loro genitori non è facile prendere una decisione al riguardo. Eppure uno studio condotto dai nostri ricercatori e ricercatrici dimostra che in fin dei co ...
01 novembre 2021L’arte di differenziare La pandemia ci ha catapultati in nuovi mondi digitali, di cui abbiamo sperimentato molti strumenti. Di alcuni aspetti non vogliamo più sentire parlare, di altri invece non potremmo più fare a meno ...
04 ottobre 2021Raccogliere con uno sguardo rivolto al futuro Quali sono i e le docenti che lasciano il segno? Cosa rende una formatrice professionale indimenticabile o un responsabile di corsi interaziendali stimolante? Oltre alle conoscenze tecniche e alle ...