Swiss made: come si realizza la qualità

1 novembre 2022 – Swiss made è un marchio di qualità che risveglia molte emozioni positive e contraddistingue la buona qualità svizzera. La qualità è tuttavia un concetto astratto e si palesa solo se la viviamo: riflettendo su cosa facciamo e mirando a migliorarci costantemente.

Dr. Barbara Fontanellaz
Dr. Barbara Fontanellaz, Direttrice SUFFP
SUFFP/Ben Zurbriggen

Da quale panettiere preferite comprare il pane? Da quello che ottimizza il processo di produzione in funzione dei costi? O da quello che ha lavorato meticolosamente per rendere più croccante la crosta del pane bigio e più intenso il suo gusto e che vi presenta con orgoglio il suo nuovo prodotto? 

È risaputo che la Svizzera è un Paese che non si accontenta della mediocrità quando si tratta di prodotti e prestazioni di servizi. Swiss made sta per qualità e infonde fiducia. Il marchio cela il duro lavoro di numerose persone, che vogliono far parte dei migliori. 

Ed è ciò che vogliamo anche noi alla SUFFP: con il nostro insegnamento nella formazione e nella formazione continua, con la nostra ricerca e la nostra expertise nello sviluppo delle professioni miriamo a collaborare affinché la formazione professionale sia la prima scelta di molti giovani anche in futuro. 

In questo contesto la qualità è data dai nostri ricercatori e dalle nostre ricercatrici che lavorano metodicamente in modo ricostruibile ed eticamente corretto. I risultati delle ricerche, che sono resi disponibili pubblicamente grazie a Open Access, confluiscono nelle nostre offerte di formazione, di formazione continua e di consulenza e, di conseguenza, anche nella pratica e nella società. 

Per noi è importante lavorare orientandoci alla pratica. Quale Scuola universitaria ci impegniamo tuttavia anche per la libertà di insegnamento, di ricerca e di studio, che è la condizione per la qualità e la sostenibilità del nostro spazio formativo. La partecipazione e la valutazione ci consentono di svilupparci continuamente, contribuendo in tal modo allo sviluppo continuo del sistema di formazione professionale. 

Il nostro Osservatorio svizzero per la formazione professionale OBS SUFFP si occupa esplicitamente delle tendenze attuali nella formazione professionale. A metà novembre presenterà il suo ultimo rapporto sulle tendenze, che illustra il nostro sistema di formazione professionale nel confronto internazionale nonché le sfide e i potenziali a esso connessi.  

Di recente ci siamo accreditati come Scuola universitaria. Siamo molto soddisfatti, ma non dormiremo sugli allori. La qualità non è infatti un obiettivo, bensì una continua ricerca e ambizione della strada migliore da seguire a tutti gli standard. Senza dimenticare la promessa di fare il possibile per riuscire a offrire sempre il meglio. Che si tratti di pane o di formazione professionale. 

Dr. Barbara Fontanellaz 
Direttrice SUFFP