Skip to main navigation Salta al contenuto principale
Home
  • Formazione
    • BSc e MSc in formazione professionale
      • Bachelor of Science in formazione professionale
      • Master of Science MSc in formazione professionale
    • Scuole professionali
      • Insegnamento di materie professionali
        • Insegnamento di materie professionali (titolo principale)
        • Insegnamento di materie professionali (titolo accessorio)
      • Insegnamento di cultura generale
        • Insegnamento di cultura generale
      • Insegnamento in maturità professionale
        • Insegnamento di materie della maturità professionale (con abilitazione all'insegnamento liceale)
        • Insegnamento di materie della maturità professionale
        • Giornata di studio sulla maturità professionale
    • Scuole specializzate superiori
      • Insegnamento in una scuola specializzata superiore (titolo principale)
      • Insegnamento in una scuola specializzata superiore (titolo accessorio)
    • Corsi interaziendali, scuole d'arti e mestieri e luoghi di formazione pratica
      • Formatori e formatrici professionali (titolo accessorio)
      • Formatori e formatrici professionali (titolo principale)
    • Insegnamento bilingue bili
      • Centro di competenza bili
        • Novità
        • Frequently asked questions
        • Convegni e altro
      • Opzioni nei cicli di studio
      • Offerte per docenti
      • Materiale didattico e indicazioni bibliografiche
      • Applicazioni cantonali, raccomandazioni e progetti
  • Formazione continua
    • CAS / DAS / MAS e moduli
      • Digitalizzazione e innovazione
        • CAS Form@tore/-trice digitale
      • Mediazione scolastica (CAS)
      • Gestione della formazione per dirigenti di istituzioni formative (CAS)
      • Specializzazione in formazione professionale (CAS / DAS / MAS)
        • Consulenza e accompagnamento per il riconoscimento e la valorizzazione degli apprendimenti esperienziali
      • Referenti della formazione pratica
      • Insegnamento bilingue e competenze linguistiche
        • CAS Insegnamento bilingue
      • Formazione per formatori e formatrici di adulti
        • Animare sessioni di formazione con gruppi di adulti (certificato FSEA 1)
        • Progettare offerte di formazione per adulti, livello 2 (APF FSEA)
    • Perfezionamento
      • Corsi di aggiornamento
        • Scienze della formazione
        • Conoscenze tecniche e professionali
        • Economia, management, società e lavoro
        • Scienze umane
        • Lingue e comunicazione
        • Scienze, ambiente e salute
        • Tecnologie digitali per la formazione
      • Formazione continua su misura
      • Scuola Azienda Scuola
      • Giornata di studio
    • Perite e periti d'esame
      • Formarsi come perite e periti d'esame
        • Manuale per perite e periti d’esame
      • Perite e periti d'esame delle aziende
        • Corso di base per perite e periti d'esame delle aziende
        • Corsi specifici ai sensi della nuova ordinanza
        • Corsi di approfondimento
        • Kurse Detailhandel
      • Perite e periti d'esame delle scuole professionali
      • Cape e capi periti d'esame
      • Altri corsi di perfezionamento
        • Corsi specifici sulla validazione degli apprendimenti esperienziali
        • Corsi su misura: di base
        • Cours sur mesure payants
    • Hackathon SUFFP
      • Edizione 2023
    • Premio SUFFP
    • Progetti regionali
  • Ricerca
    • Attualità Ricerca e sviluppo
    • Asse prioritario 1: Insegnamento e apprendimento
      • Tecnologie educative nella formazione professionale
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
      • Processi di apprendimento e misure di sostegno
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
      • Culture di apprendimento e didattiche
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
    • Asse prioritario 2: Integrazione
      • Processi d’integrazione e d’esclusione
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
      • Identità professionale e diversità
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
      • Esperienza e apprendimento lungo tutto l’arco della vita
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
    • Asse prioritario 3: Gestione
      • Scelta della formazione e mercato dei posti di tirocinio
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
      • Condizioni istituzionali della formazione professionale
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
      • Osservatorio per la formazione professionale
    • Osservatorio per la formazione professionale
      • Attualità OBS SUFFP
      • Tematiche e tendenze
      • Progetti dell'OBS SUFFP
      • Pubblicazioni dell'OBS SUFFP
        • Accento sulle tendenze
      • Manifestazioni dell'OBS SUFFP
    • Campo di ricerca nazionale
      • Collaboratori/trici
      • Progetti
      • Pubblicazioni
      • Presentazioni
      • Transfer nella pratica
    • Servizio di valutazione
      • Collaboratori/trici
      • Progetti
      • Pubblicazioni
        • La chiave per la valutazione
      • Presentazioni
      • Transfer nella pratica
  • Sviluppo delle professioni
    • Revisione di una professione
    • Applicazione della formazione professionale di base
    • Applicazione della formazione professionale superiore
    • Verifica di una professione
    • Perite e periti d'esame
      • Formarsi come perite e periti d'esame
        • Manuale per perite e periti d’esame
      • Perite e periti d'esame delle aziende
        • Corso di base per perite e periti d'esame delle aziende
        • Corsi specifici ai sensi della nuova ordinanza
      • Corso di base per perite e periti d'esame delle scuole professionali
      • Cape e capi periti d'esame
      • Altri corsi di perfezionamento
        • Corsi su misura: di base
        • Corsi di approfondimento
    • Digi-Check
    • Consulenza e servizi
  • Internazionale
    • News Internazionale
    • Qualità nello sviluppo delle competenze
      • Formare i professionisti della formazione professionale
      • Progetti e collaborazioni
        • Uzbekistan
        • Indonesia
        • Serbia
        • Macedonia del Nord
        • Singapore
      • Contatto Internazionale
    • Swiss International VET Academy Programme
      • Basis of vocational pedagogy
      • Advanced pedagogy - new approaches to successful teaching and instructing
      • Understanding the Swiss VET system from the inside
    • Programmi per le delegazioni
    • Mobilità
      • Soggiorno per insegnamento o formazione
      • Soggiorno a fini di studio o di stage

Top-Navigation

  • La SUFFP
  • Iscrizione ai corsi
  • Login
  • IT
  • DE
  • FR
  • EN
Cerca
Cerca
Close
  • Formazione
    • BSc e MSc in formazione professionale
      • Bachelor of Science in formazione professionale
      • Master of Science MSc in formazione professionale
    • Scuole professionali
      • Insegnamento di materie professionali
        • Insegnamento di materie professionali (titolo principale)
        • Insegnamento di materie professionali (titolo accessorio)
      • Insegnamento di cultura generale
        • Insegnamento di cultura generale
      • Insegnamento in maturità professionale
        • Insegnamento di materie della maturità professionale (con abilitazione all'insegnamento liceale)
        • Insegnamento di materie della maturità professionale
        • Giornata di studio sulla maturità professionale
    • Scuole specializzate superiori
      • Insegnamento in una scuola specializzata superiore (titolo principale)
      • Insegnamento in una scuola specializzata superiore (titolo accessorio)
    • Corsi interaziendali, scuole d'arti e mestieri e luoghi di formazione pratica
      • Formatori e formatrici professionali (titolo accessorio)
      • Formatori e formatrici professionali (titolo principale)
    • Insegnamento bilingue bili
      • Centro di competenza bili
        • Novità
        • Frequently asked questions
        • Convegni e altro
      • Opzioni nei cicli di studio
      • Offerte per docenti
      • Materiale didattico e indicazioni bibliografiche
      • Applicazioni cantonali, raccomandazioni e progetti
  • Formazione continua
    • CAS / DAS / MAS e moduli
      • Digitalizzazione e innovazione
        • CAS Form@tore/-trice digitale
      • Mediazione scolastica (CAS)
      • Gestione della formazione per dirigenti di istituzioni formative (CAS)
      • Specializzazione in formazione professionale (CAS / DAS / MAS)
        • Consulenza e accompagnamento per il riconoscimento e la valorizzazione degli apprendimenti esperienziali
      • Referenti della formazione pratica
      • Insegnamento bilingue e competenze linguistiche
        • CAS Insegnamento bilingue
      • Formazione per formatori e formatrici di adulti
        • Animare sessioni di formazione con gruppi di adulti (certificato FSEA 1)
        • Progettare offerte di formazione per adulti, livello 2 (APF FSEA)
    • Perfezionamento
      • Corsi di aggiornamento
        • Scienze della formazione
        • Conoscenze tecniche e professionali
        • Economia, management, società e lavoro
        • Scienze umane
        • Lingue e comunicazione
        • Scienze, ambiente e salute
        • Tecnologie digitali per la formazione
      • Formazione continua su misura
      • Scuola Azienda Scuola
      • Giornata di studio
    • Perite e periti d'esame
      • Formarsi come perite e periti d'esame
        • Manuale per perite e periti d’esame
      • Perite e periti d'esame delle aziende
        • Corso di base per perite e periti d'esame delle aziende
        • Corsi specifici ai sensi della nuova ordinanza
        • Corsi di approfondimento
        • Kurse Detailhandel
      • Perite e periti d'esame delle scuole professionali
      • Cape e capi periti d'esame
      • Altri corsi di perfezionamento
        • Corsi specifici sulla validazione degli apprendimenti esperienziali
        • Corsi su misura: di base
        • Cours sur mesure payants
    • Hackathon SUFFP
      • Edizione 2023
      • Projekte zum Thema "Upskilling"
      • Präsentationen zum Thema "Upskilling"
      • Transfer in die Praxis zum Thema "Upskilling"
    • Premio SUFFP
    • La SUFFP agli SwissSkills 2022 – Galleria di foto
    • Prospettiva
      • 50 anni interamente dedicati alla formazione professionale
      • Al passo con i tempi
      • Capire per migliorare
      • Connessività nell’era della trasformazione accelerata
      • Conoscete la SUFFP?
      • Creatività nella formazione professionale
      • Il coronavirus come coach all’apprendimento
      • Il nuovo nasce dalla varietà
      • Il testimone è nelle mani delle aziende
      • Immersione nel mondo professionale svizzero
      • Impegnati a favore di una formazione professionale più sostenibile
      • La formazione degli adulti ha molti volti
      • La mobilità non conosce confini
      • La ricerca aguzza la nostra vista sulla formazione professionale
      • L’arte di differenziare
      • L’integrazione è un fattore chiave anche nella professione
      • Raccogliere con uno sguardo rivolto al futuro
      • Sul valore della ricerca
      • Swiss made: come si realizza la qualità
      • Un giro ricco di ispirazioni
      • Un impegno a favore della loro professione
      • Una decisione non così determinante
      • Una formazione professionale forte – anche per la prossima generazione
    • skillsnet.swiss mette in rete gli attori della formazione professionale
    • Tema prioritario Digitalizzazione
      • FoCo 6 Realizzare un insegnamento orientato alle competenze
      • FoCo 8 Condurre team
      • Offerta su misura: attuazione della riforma della formazione commerciale 2023+
      • Progetti sul tema "digitalizzazione"
    • Tema prioritario Scioglimento del contratto di tirocinio
      • Progetti sul tema "scioglimento del contratto di tirocinio"
      • Präsentationen zum Thema "Lehrvertragsauflösung"
      • Publikationen zum Thema "Lehrvertragsauflösung"
      • Transfer in die Praxis zum Thema "Lehrvertragsauflösung"
    • Tema prioritario Migrazione
      • Progetti sul tema "migrazione"
      • Präsentationen zum Thema "Migration"
      • Publikationen zum Thema "Migration"
      • Transfer in die Praxis zum Thema "Migration"
    • La sostenibilità non deve essere promossa solo a scuola
    • Progetti regionali
  • Ricerca
    • Attualità Ricerca e sviluppo
    • Asse prioritario 1: Insegnamento e apprendimento
      • Tecnologie educative nella formazione professionale
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
      • Processi di apprendimento e misure di sostegno
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
      • Culture di apprendimento e didattiche
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
    • Asse prioritario 2: Integrazione
      • Processi d’integrazione e d’esclusione
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
      • Identità professionale e diversità
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
      • Esperienza e apprendimento lungo tutto l’arco della vita
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
    • Asse prioritario 3: Gestione
      • Scelta della formazione e mercato dei posti di tirocinio
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
      • Condizioni istituzionali della formazione professionale
        • Collaboratori/trici
        • Presentazioni
        • Progetti
        • Pubblicazioni
        • Transfer nella pratica
      • Osservatorio per la formazione professionale
    • Osservatorio per la formazione professionale
      • Attualità OBS SUFFP
      • Tematiche e tendenze
        • Analisi delle professioni
        • Monitoraggio degli oggetti politici – Tendenze nella formazione professionale
        • Monitoraggio della letteratura – Tendenze nella formazione professionale
      • Progetti dell'OBS SUFFP
      • Pubblicazioni dell'OBS SUFFP
        • Accento sulle tendenze
      • Manifestazioni dell'OBS SUFFP
    • Campo di ricerca nazionale
      • Collaboratori/trici
      • Progetti
      • Pubblicazioni
      • Presentazioni
      • Transfer nella pratica
    • Servizio di valutazione
      • Collaboratori/trici
      • Progetti
      • Pubblicazioni
        • La chiave per la valutazione
      • Presentazioni
      • Transfer nella pratica
  • Sviluppo delle professioni
    • Revisione di una professione
    • Applicazione della formazione professionale di base
    • Applicazione della formazione professionale superiore
    • Verifica di una professione
    • Perite e periti d'esame
      • Formarsi come perite e periti d'esame
        • Manuale per perite e periti d’esame
      • Perite e periti d'esame delle aziende
        • Corso di base per perite e periti d'esame delle aziende
        • Corsi specifici ai sensi della nuova ordinanza
      • Corso di base per perite e periti d'esame delle scuole professionali
      • Cape e capi periti d'esame
      • Altri corsi di perfezionamento
        • Corsi su misura: di base
        • Corsi di approfondimento
    • Digi-Check
    • Consulenza e servizi
  • Internazionale
    • News Internazionale
    • Qualità nello sviluppo delle competenze
      • Formare i professionisti della formazione professionale
      • Progetti e collaborazioni
        • Uzbekistan
        • Indonesia
        • Serbia
        • Macedonia del Nord
        • Singapore
      • Contatto Internazionale
    • Swiss International VET Academy Programme
      • Basis of vocational pedagogy
      • Advanced pedagogy - new approaches to successful teaching and instructing
      • Understanding the Swiss VET system from the inside
    • Programmi per le delegazioni
    • Mobilità
      • Soggiorno per insegnamento o formazione
      • Soggiorno a fini di studio o di stage
  • La SUFFP
  • Iscrizione ai corsi
  • Login
  • La SUFFP
    • A proposito della SUFFP
      • Alumni SUFFP
        • Vorstand Alumni EHB
      • Basi strategiche SUFFP
      • Collaboratori e collaboratrici
      • Consiglio della SUFFP
      • Corporate Social Responsibility
      • Direzione della Scuola universitaria
      • Direzione
      • Organigramma
      • Partnerschaften der EHB
      • Persone in formazione SUFFP
      • Qualità alla SUFFP
        • Gestione dei processi nell’insegnamento
        • La concezione della qualità come base della cultura della qualità condivisa
        • Organizzazione di gestione della qualità
        • Riconoscimenti, certificazioni, accreditamenti
      • Rechtsgrundlagen
    • Le nostre sedi
      • Svizzera tedesca
      • Svizzera francese
      • Svizzera italiana
      • Locali per corsi a Olten
      • Locali per corsi a Zurigo
    • Campus
    • Jobs
  • Service
    • Newsletter
    • Rivista «skilled»
      • Abbonamento alla versione elettronica di «skilled»
      • Nuova edizione di «skilled» incentrata sulla sostenibilità
      • Nuovo «skilled» sulle Culture di apprendimento
        • Alla ricerca di una bussola didattica
        • Come imparare con successo
        • Il cambiamento: un terreno fertile per nuove forme di apprendimento
        • Il ruolo dell’empatia nell’apprendistato
        • La lunga strada per un centro di formazione nazionale
        • «La generazione Z sa bene come imparare al meglio»
      • Rivista «skilled» dedicata al tema Internazionale
        • A cavallo fra misurabilità ed efficacia
        • La Svizzera va per la sua strada
        • La comparazione internazionale: difficile ma indispensabile
        • Un ciclo di studio all’altezza del coltellino svizzero
        • Uno stage in prospettiva europea
        • «L’impazienza non è una buona compagna»
        • «Tecnicamente sono entrambi più bravi di me»
        • «Un corso con brio grazie all’orientamento alla pratica»
      • «skilled» sui Percorsi professionali
        • Cosa nascondono pratiche divergenti
        • La differenza diminuisce ma rimane importante
        • Senso o posizione: cosa determina la carriera?
        • Un percorso multiplo per un’esperienza unica
        • «Con il Master sono passata al livello di osservazione»
        • «Non vogliamo un trattamento di favore»
        • «Troverei un posto di lavoro se lo dovessi cercare?»
      • «skilled» sul tema futuro
      • «skilled» sul tema upskilling
      • «skilled» sul tema innovazione
      • «skilled» sul tema genere
      • «skilled» sul tema motivazione
      • «skilled» sul tema competenza
      • «skilled» sul tema digitalizzazione
      • «skilled» sul tema migrazione
      • «skilled» sul tema creatività
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni Ricerca e sviluppo
      • Pubblicazioni di libri
        • La formazione professionale in Svizzera
        • Wie die «Next Generation» lernt
      • Quaderni per l'innovazione nella formazione professionale
        • Nuove frontiere della cittadinanza: 7 prove d'autore
        • Tecnologie per una nuova economia: la sfida della responsabilità
      • Rapporti di gestione
        • Rapporto di gestione 2022
        • Rapporto di gestione 2021
        • Rapporto di gestione 2020
        • Rapporto di gestione 2019
        • Rapporto di gestione 2018
        • Das EHB als Monitor der Berufsbildung
    • Biblioteca
      • Open Access alla SUFFP
        • Open Access per i collaboratori e le collaboratrici
        • Politica open acces della Scuola universitaria federale per la formazione professionale SUFFP
      • Ricerca
      • Riferimenti attuali sui temi della formazione professionale
      • Servizi della biblioteca
      • swisscovery - FAQ
    • Media
      • Il Logo della SUFFP
  • IT
  • DE
  • FR
  • EN

Briciole di pane

  1. Home
  2. La ricerca alla SUFFP
  3. Pubblicazioni di Ricerca e sviluppo
  4. Dauner Gardiol, I., & Duemmler, K. (2023). Quali competenze per la trasformazione? Ventuno - ESS per la scuola: La trasformazione del lavoro, 1/2023, 8-9.

Dauner Gardiol, I., & Duemmler, K. (2023). Quali competenze per la trasformazione? Ventuno - ESS per la scuola: La trasformazione del lavoro, 1/2023, 8-9.

Download
ventuno 1/2023 - La trasformazione del lavoro (PDF, 1.11 MB)
Publication Year
2023
Tipo
Giornali e riviste specializzate
Campi di ricerca
Integrazione nella formazione professionale e nel mercato del lavoro
2.2 Identità professionale e diversità
Author
Kerstin Duemmler, Dr.
Dipartimento
Ricerca e sviluppo
  • La SUFFP
    • A proposito della SUFFP
    • Le nostre sedi
    • Campus
    • Jobs
  • Service
    • Newsletter
    • Rivista «skilled»
    • Pubblicazioni
    • Biblioteca
    • Media

Scuola universitaria
federale per la formazione
professionale SUFFP

Via Besso 84/86
CH-6900 Lugano Massagno
Tel. +41 58 458 25 77
E-Mail

linkedinfacebookyoutubetwitter
Swissuniversities
SAR-Label
© 2023

Footer Imprint

  • Impressum
  • Protezione dei dati
torna su