Titoli nel campo d'attività professionale cure
Il progetto lanciato su incarico di OdaSanté, che si basa su un accesso multimetodologico e sull’integrazione di diverse fonti di dati e gruppi professionali, sviluppa una visione consolidata delle esigenze future globali delle cure. Nell’ambito di una procedura esemplare è illustrato come lo sviluppo continuo di tutte le professioni di cura può avvenire con considerazione di nuove esigenze a livello di competenze.
La varietà di titoli nel campo di attività professionale cure è elevata, inoltre nel campo professionale dinamico sanitario le diverse specialiste e i diversi specialisti interagiscono in una fitta rete di interfacce. Ciò rende lo sviluppo delle professioni un compito estremamente complesso. Perché non solo devono essere aggiornati e sviluppati ulteriormente i singoli atti normativi in materia di formazione, bensì devono altresì essere coordinati in considerazione della suddivisione lavorativa nei team interprofessionali. Ciò richiede uno strumentario e un processo coordinato, affinché sia i singoli titoli sia la loro interazione possano essere coordinati in prospettiva delle nuove e modificate richieste del mercato del lavoro.
Questa è l’impostazione del progetto «Titoli cure». OdASanté ha incaricato la SUFFP, di elaborare strumenti e metodi per poter sviluppare ulteriormente in modo coordinato competenze odierne e future dei diversi titoli nel campo d'attività professionale cure.
Gli obiettivi sono:
- Scoprire le tendenze: individuare richieste modificate o nuove (ipotesi di lavoro per il progetto) in relazione a una cura completa in base a importanti fattori d’influsso (basati sull’evidenza).
- Sviluppare una sistematica per competenze professionali che non sia vincolata agli atti normativi in materia di formazione strutturati in modo particolarmente diversificato nel campo d'attività professionale cura.
- Confronto reale e obiettivo a livello professionale: verificare la coerenza delle competenze di titoli scelti nel campo d'attività professionale cure con le nuove e modificate richieste individuate di cure.
- Confronto reale e obiettivo a livello del campo d'attività professionale: verificare la coerenza dei singoli titoli/atti normativi in materia di formazione in relazione alle interfacce, alla permeabilità e alla procedura.
- Gestione delle conoscenze: garantire e valorizzare le conoscenze acquisite e i modelli sviluppati, inventari di termini, strumenti e metodi, ovvero allestire la loro implementazione, il loro ulteriore sviluppo e trasferimento.
Le finalità vengono allineate sull’esempio di titoli selezionati di tutti i gradi. Sono state scelte le seguenti professioni: addetta e addetto alle cure sociosanitarie CFP; operatore sociosanitario e operatrice sociosanitaria AFC; assistente specializzata e assistente specializzato in cure di lungodegenza APF; infermiera diplomata e infermiere diplomato SSS; BSc in cure infermieristiche SUP; esperta ed esperto in cure palliative EPS; esperta ed esperto in cure geriatriche e psicogeriatriche EPS. Titoli a livello di master come l’Advanced Practice Nurse (APN) vengono integrati nell’analisi.
Quando si parla di competenze, si intendono le competenze operative nel senso pedagogico professionale: ovvero la capacità di svolgere una professione. Questioni giuridiche legate all’esercizio delle competenze nella pratica che ad esempio è possibile inserire nel capitolato d’oneri, non sono oggetto del presente progetto.
Collegamenti
- OdASanté news del 26 giugno 2023 sul rapporto finale
- OdASanté news del 22 marzo 2022 sui workshops
- OdASanté news del 9 novembre 2020 sui primi obiettivi parziali
- OdASanté news del 9 luglio 2020 sull’avvio del progetto
- OdASanté news dell’8 aprile 2020 sulla riunione di costituzione della piattaforma (gruppo di accompagnamento)
- Sito del progetto «Titoli cure» OdASanté
I seguenti quattro quesiti guidano attraverso il progetto:
- Quali sono le richieste future nei confronti di professioni nel campo d'attività professionale cure, in particolare in considerazione dei cambiamenti delle strutture sanitarie dei sistemi di gestione e finanziamento nonché degli sviluppi sociali e tecnologici nella sanità?
- Qual è il grado di coerenza delle competenze professionali dei titoli nel campo d'attività professionale cure con le richieste odierne e future? Quali sono le indicazioni che si manifestano nei confronti del bisogno di una riforma dei titoli?
- Qual è il grado di coerenza delle competenze professionali dei titoli nel campo d'attività professionale cure tra di esse, al fine di soddisfare le richieste future di cure e assistenza? Quali indicazioni del bisogno di una riforma dei titoli si manifestano nei confronti delle richieste alle interfacce e alla permeabilità tra i titoli?
- Con quali metodi e strumenti può essere sviluppata un’immagine completa e consolidata dei futuri titoli nel campo d'attività professionale cure e implementata in modo coordinato nello sviluppo delle professioni? In che modo devono essere integrate le particolarità delle regioni linguistiche nella trasferibilità della procedura in altre professioni sanitarie o altri campi d’attività professionale?
La procedura sarà sviluppata sulla base dell’esempio di titoli scelti nel campo d'attività professionale cure, che coprono tutti i gradi della sistematica di formazione.
Il progetto sarà gestito in quattro tappe.
1a tappa (agosto 2020 – settembre 2021)
La prima tappa prevede l’elaborazione delle basi concettuali e dei contenuti: si tratta in primo luogo di ipotesi/tendenze rilevanti per richieste ai titoli futuri nel campo d'attività professionale cura, che si basano su evidenza scientifica, richieste del contesto, preferenze di persone bisognose di cure/clienti nonché su conoscenze ed esperienze di specialiste e specialisti (cfr. Behrens & Langer, 2010). In secondo luogo, nella prima tappa, sarà sviluppata una sistematica di cure interprofessionale per descrivere richieste di competenze attuali e future, che consenta una rappresentazione analoga delle competenze odierne e future delle diverse formazioni nel campo d'attività professionale cure indipendente dalla struttura degli atti normativi in materia di formazione.
Ad agosto 2020, lo IUFFP ha avviato il progetto parziale 1, che ha l’obiettivo di elaborare ipotesi legate a tendenze rilevanti per le cure e strumenti per un’analisi interprofessionale. Tramite ricerche sistematiche nella letteratura specializzata scientifica e orientata alla pratica, nazionale e internazionale saranno identificate in più cicli nuove richieste nei confronti di professioni nel campo d'attività professionale cure ed elaborati strumenti per una descrizione interprofessionale delle competenze necessarie. Le ricerche si basano sul monitoraggio delle tendenze dell’Osservatorio per la formazione professionale e vengono svolte in cooperazione con l’Istituto di scienze infermieristiche, Università di Basilea. I risultati saranno infine validati, ponderati e sviluppati ulteriormente in due riprese con interviste ad esperte ed esperti e gruppi focus di tutti i gradi di qualificazione e di tutte le regioni linguistiche, nonché con specialiste e specialisti del settore sanitario. In tal senso sono a disposizione strumenti e un quadro d’orientamento per le prossime tappe del progetto, in cui saranno trasmesse e discusse ipotesi di lavoro sulle nuove richieste di competenze nel campo d'attività professionale nei confronti di diversi titoli nel campo d'attività professionale cure. La procedura crea altresì una base comune per la comprensione dei diversi livelli e delle differenti dimensioni delle descrizioni delle competenze per professioni nel campo d'attività professionale cure, al fine di coordinare meglio in futuro lo sviluppo delle professioni dei titoli.
2a tappa (novembre 2021 – marzo 2022)
La seconda tappa include un’analisi delle richieste attuali e future in relazione alle competenze degli attuali titoli professionali. Ciò avviene nel corso di workshop con specialiste esperte e specialisti esperti. Qui, come nella terza tappa, ci orientiamo concettualmente ai pensieri di base dei «workshop con esperte ed esperti nonché specialiste e specialisti» (Rauner & Kleiner, 2004). Il nostro tema prioritario nella seconda tappa è la coerenza all’interno dei singoli titoli. Si può però già lavorare alla relazione con il campo d'attività professionale per interfacce verso nuovi titoli. Questi risultati saranno validati in una procedura di consenso.
3a tappa (aprile 2022 – giugno 2022)
La terza tappa contiene una seconda analisi delle richieste validate attuali e future nei confronti di specialiste e specialisti nel campo d'attività professionale cure con il tema prioritario delle interfacce tra le professioni nella cooperazione interprofessionale o delle richieste di permeabilità nel sistema di formazione. Anche in questo caso, saranno svolti «workshop con esperte ed esperti nonché specialiste e specialisti». Per ottenere un consenso sarà a sua volta utilizzata una procedura di consenso partecipativo nel gruppo.
4a tappa (agosto 2022 – dicembre 2022)
La quarta tappa contiene lavori utili al trasferimento e alla gestione delle conoscenze, in particolare alla stesura di rapporti e alla documentazione. L’intera procedura, i risultati e i metodi nonché gli strumenti utilizzati saranno costantemente documentati e resi accessibili. Il rapporto finale contiene indicazioni sul bisogno di una riforma delle professioni, raccomandazioni sull’implementazione degli strumenti del progetto e dei risultati di esso nel processo di sviluppo delle professioni di OdASanté. Formuliamo inoltre indicazioni sull’utilizzo del metodo nello sviluppo delle professioni di altre professioni e campi d'attività professionale. Si rifletterà in modo critico sull’intero processo. Saranno elaborate presentazioni per gruppi di lavoro e per commissioni della mandante che si terranno come convenuto.
Implementazione dei risultati (estate 2023)
La conduzione del progetto della SUFFP collabora a stretto contatto con la conduzione del progetto di OdASanté per elaborare i risultati derivanti dal progetto per l’ulteriore sviluppo dei rispettivi atti normativi in materia di formazione delle attuali commissioni rispettivamente delle scuole universitaria professionale. La piattaforma «Titoli cure» è il gruppo di accompagnamento del progetto.
L'Osservatorio svizzero per la formazione professionale OBS SUFFP ha redatto un rapporto finale sul progetto, su incarico di OdASanté, in collaborazione con partner interni ed esterni. Il rapporto, che descrive le informazioni risultate dalle diverse fasi del progetto per lo sviluppo (continuo) futuro dei titoli nelle cure, pone in particolare l’accento sugli spunti seguenti:
- trasmettere competenze trasversali legate alle cure in tutti i luoghi di formazione nonché nell’ambito dell’ottenimento di tutti i titoli di formazione del settore;
- sviluppare in modo coordinato una collaborazione interprofessionale e una ripartizione dei compiti per i diversi titoli nelle cure in tutti i luoghi di formazione;
- analizzare e affrontare a diversi livelli le divergenze riscontrate tra l’abilitazione alla formazione e i compiti effettivi;
- esaminare e migliorare la permeabilità nell’ambito della formazione professionale superiore e quella tra la formazione professionale superiore e la formazione nelle Scuole universitarie professionali.
Rapporto finale (in lingua tedesca): «Abschlüsse in Pflege» - Schlussfolgerungen und Implikationen für die Akteure der Berufsentwicklung
Rapporto finale (in lingua francese): « Titres de formation dans les soins » - Conclusions et implications pour les acteurs du développement professionnel
«Titoli in cure» - Scenari di tendenza (in lingua francese)
«Titoli in cure» - Rapporto sui metodi (in lingua tedesca)
«Titoli in cure» - Documentazione sulle interfacce (in lingua tedesca)