Monitoraggio della letteratura – Tendenze nella formazione professionale

La formazione professionale si vede confrontata con sfide legate a megatendenze sociali, ambientali, tecnologiche ed economiche. Il monitoraggio dell'Osservatorio svizzero della formazione professionale OBS SUFFP identifica relazioni tra le attuali megatendenze della formazione professionale e le componenti centrali del sistema di formazione professionale, come l’accessibilità dei diplomati al mercato del lavoro o la disponibilità delle aziende a fornire formazione. Quali sono le megatendenze più discusse nell’ambito del monitoraggio della letteratura nel 2022?

Un uomo presenta un grafico alla riunione del team
Adobe Stock/SUFFP

Le megatendenze più importanti della formazione professionale nel 2022 coincidono con le parole chiave apprendimento permanente, situazione del mercato del lavoro, trasformazione digitale, status della formazione professionale e qualifiche superiori. Questo quadro deriva dalla valutazione di oltre 441 pubblicazioni legate alla pratica, alla ricerca e alla politica nel periodo compreso tra l'autunno 2021 e l'autunno 2022. Ricercatori e ricercatrici dell'Osservatorio svizzero per la formazione professionale OBS SUFFP le hanno analizzate nell’ambito del monitoraggio delle pubblicazioni.

Megatendenza 1: apprendimento permanente

L’apprendimento permanente comprende aspetti quali l’aggiornamento formale, l’apprendimento informale sul posto di lavoro o lo sviluppo di competenze individuali. L’apprendimento permanente è stato, con una frequenza del 35 %, la megatendenza più discussa nella formazione professionale nel periodo di monitoraggio 2022 (autunno 2021-autunno 2022). Alla luce degli sviluppi sociali, economici e digitali, la formazione assume un ruolo di importanza crescente. Da un lato, ciò concerne la formazione professionale, in quanto le persone in formazione dovrebbero essere preparate, sulla base di adeguate competenze, ad apprendere in modo permanente. Dall'altro lato, la formazione professionale contribuisce direttamente all’apprendimento permanente con i diplomi per gli adulti, la convalida degli apprendimenti preacquisti o la formazione continua formale e informale nelle aziende.
all'analisi qualitativa

Megatendenza 2: situazione del mercato del lavoro 

La situazione del mercato del lavoro, un altro tema importante per la fase di monitoraggio 2022 (autunno 2021-autunno 2022), riguarda l’evoluzione   dell'offerta e della domanda di lavoro e l'emergere di nuovi modelli professionali. Il 16 % delle pubblicazioni ne discutono l'influenza sulla formazione professionale che, in Svizzera, è strettamente legata al mercato del lavoro e del personale qualificato e di conseguenza vi si deve costantemente adattare. Ciò include, tra l'altro, misure contro la carenza di lavoratori qualificati, questioni relative alla disponibilità delle aziende a formare o l'integrazione nel mercato del lavoro dopo la formazione o in un periodo di disoccupazione.
all'analisi qualitativa

Megatendenza 3: trasformazione digitale 

La trasformazione digitale (14 %) è un'altra importante megatendenza che sollecita la formazione professionale e le sue capacità di adattamento. Da un lato, per esempio, in relazione alle rapide trasformazioni interne alle professioni o trasversalmente da una professione all’altra e alla conseguente crescente necessità di formazione continua. D’altro canto, la trasformazione digitale apre nuove possibilità metodologico-didattiche che, anche in ragione dei vantaggi conoscitivi dei giovani in formazione, richiede aggiornamenti da parte degli insegnanti e dei responsabili della formazione professionale.
all'analisi qualitativa

Megatendenza 4: status della formazione professionale 

L'importanza sociale, nazionale e internazionale della formazione professionale (10 %) ne condiziona l'attrattività. Per il suo posizionamento si rivelano importanti la vicinanza al mercato del lavoro, la capacità di adattarsi ai mutevoli requisiti di competenza, ma anche la qualità del sistema stesso così come la permeabilità e la compatibilità in rapporto a ulteriori qualifiche. In questo contesto, vengono pure discussi i cambiamenti nel rapporto tra i percorsi di formazione professionale e di cultura generale.
all'analisi qualitativa

Megatendenza 5: qualifiche superiori

Le qualifiche superiore (9 %) rappresentano un importante contributo alla competitività della formazione professionale rispetto al percorso liceale. Nello specifico sono da rilevare le opportunità di accedere al livello terziario, ampliate grazie alla formazione professionale superiore, alla maturità professionale e alle scuole universitarie professionali, così come programmi intesi a favorire e formare persone poco qualificate.
all'analisi qualitativa

Fra le megatendenze meno comuni oppure emergenti che potrebbero avere un impatto maggiore sulla formazione professionale nei prossimi anni vanno annoverate la migrazione (4 %), gli sviluppi della sostenibilità sociale, economica e ambientale (4 %) e la globalizzazione (3 %).

Le megatendenze in dettaglio

Megatendenza 1: apprendimento permanente

Suggerimento: la mappa mentale comprende tre livelli ed è dinamica - per una migliore leggibilità su schermi piccoli, i cerchi possono essere spostati con il mouse. Il cerchio più grande al centro della mappa mentale si riferisce al megatrend valutato, che viene descritto in modo più dettagliato in una casella di testo a comparsa. I cerchi di medie dimensioni rappresentano categorie tematiche aggregate che sono state formate attraverso una valutazione qualitativa e basata sui contenuti delle fonti. La corrispondente casella di testo a comparsa spiega le categorie tematiche in modo più dettagliato. I cerchi più piccoli mostrano i sottoargomenti che compongono le categorie tematiche aggregate. Cliccando sui sottoargomenti è possibile accedere agli articoli di esempio, se disponibili.

Megatendenza 2: situazione del mercato del lavoro

Suggerimento: la mappa mentale comprende tre livelli ed è dinamica - per una migliore leggibilità su schermi piccoli, i cerchi possono essere spostati con il mouse. Il cerchio più grande al centro della mappa mentale si riferisce al megatrend valutato, che viene descritto in modo più dettagliato in una casella di testo a comparsa. I cerchi di medie dimensioni rappresentano categorie tematiche aggregate che sono state formate attraverso una valutazione qualitativa e basata sui contenuti delle fonti. La corrispondente casella di testo a comparsa spiega le categorie tematiche in modo più dettagliato. I cerchi più piccoli mostrano i sottoargomenti che compongono le categorie tematiche aggregate. Cliccando sui sottoargomenti è possibile accedere agli articoli di esempio, se disponibili.

Megatendenza 3: trasformazione digitale

Suggerimento: la mappa mentale comprende tre livelli ed è dinamica - per una migliore leggibilità su schermi piccoli, i cerchi possono essere spostati con il mouse. Il cerchio più grande al centro della mappa mentale si riferisce al megatrend valutato, che viene descritto in modo più dettagliato in una casella di testo a comparsa. I cerchi di medie dimensioni rappresentano categorie tematiche aggregate che sono state formate attraverso una valutazione qualitativa e basata sui contenuti delle fonti. La corrispondente casella di testo a comparsa spiega le categorie tematiche in modo più dettagliato. I cerchi più piccoli mostrano i sottoargomenti che compongono le categorie tematiche aggregate. Cliccando sui sottoargomenti è possibile accedere agli articoli di esempio, se disponibili.

Megatendenza 4: status della formazione professionale

Suggerimento: la mappa mentale comprende tre livelli ed è dinamica - per una migliore leggibilità su schermi piccoli, i cerchi possono essere spostati con il mouse. Il cerchio più grande al centro della mappa mentale si riferisce al megatrend valutato, che viene descritto in modo più dettagliato in una casella di testo a comparsa. I cerchi di medie dimensioni rappresentano categorie tematiche aggregate che sono state formate attraverso una valutazione qualitativa e basata sui contenuti delle fonti. La corrispondente casella di testo a comparsa spiega le categorie tematiche in modo più dettagliato. I cerchi più piccoli mostrano i sottoargomenti che compongono le categorie tematiche aggregate. Cliccando sui sottoargomenti è possibile accedere agli articoli di esempio, se disponibili.

Megatendenza 5: qualifiche superiori

Suggerimento: la mappa mentale comprende tre livelli ed è dinamica - per una migliore leggibilità su schermi piccoli, i cerchi possono essere spostati con il mouse. Il cerchio più grande al centro della mappa mentale si riferisce al megatrend valutato, che viene descritto in modo più dettagliato in una casella di testo a comparsa. I cerchi di medie dimensioni rappresentano categorie tematiche aggregate che sono state formate attraverso una valutazione qualitativa e basata sui contenuti delle fonti. La corrispondente casella di testo a comparsa spiega le categorie tematiche in modo più dettagliato. I cerchi più piccoli mostrano i sottoargomenti che compongono le categorie tematiche aggregate. Cliccando sui sottoargomenti è possibile accedere agli articoli di esempio, se disponibili.