Progetto

Progetto Innosuisse: concetti innovativi di apprendimento

Il progetto analizza quali sono le strategie e le misure che le aziende possono adottare per fornire il sostegno adatto ai loro collaboratori e alle loro collaboratrici nella loro formazione professionale continua.

Squadra di artigiani nel laboratorio di falegnameria al computer
Adobe Stock/Robert Kneschke

La rapidità dei cambiamenti del mondo del lavoro e la conseguente incertezza sulla durata applicativa delle conoscenze tecniche già acquisite rendono le competenze trasversali più importanti. Le strutture di conoscenze che promuovono l’acquisizione e l’integrazione di nuove conoscenze ricevono quindi un’attenzione particolare e trovano sempre più spazio nei programmi di formazione professionale. La competenza per l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, acquisisce tuttavia un’importanza crescente non solo nei programmi di formazione, ma interessa sempre più le aziende consolidate e i loro collaboratori e le loro collaboratrici. In tal senso, cresce il bisogno di misure di formazione continua adeguate. Se da un lato i risultati della formazione professionale possono essere trasferiti alla concettualizzazione di ulteriori misure di formazione continua per i collaboratori e le collaboratrici, dall’altro lato sorgono sfide e domande molto specifiche nella promozione delle competenze trasversali di persone che dispongono già di solide conoscenze tecniche.

Il progetto di ricerca è promosso dall’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione (Innosuisse). Si tratta di un progetto parziale all’interno del progetto flagship di Innosuisse «Swiss Circular Economy of Skills and Competences (SCESC)» a cui partecipano le cinque scuole universitarie HSG, PF Losanna, ZHAW, UZH e SUFFP. L’obiettivo del lavoro di ricerca è sostenere le PMI svizzere nell’insegnamento di competenze trasversali e nel consolidare culture di apprendimento innovative. 

Tale obiettivo viene raggiunto elaborando didatticamente per le aziende la letteratura specialistica esistente e nuovi risultati della ricerca nonché rendendoli accessibili in formato digitale. Nel far ciò si tiene conto e si confrontano i requisiti di formazione continua delle aziende, specifici per settore economico, dimensione ed età. Un’attenzione particolare è rivolta al rapporto tra le strutture di conoscenza implicitamente ancorate e quelle accessibili in modo riflessivo, sia a livello individuale sia a livello organizzativo nelle aziende. Vengono affrontate le questioni relative ai processi di soggettivazione a cui specialiste e specialisti sono oggetto di richieste di apprendimento lungo tutto l’arco della vita, nonché le questioni relative a una cultura aziendale «di successo» che promuova una pratica di apprendimento indipendente e intrinseca.

Metodo

Per svolgere un’indagine fondata sulle questioni sopra descritte, sarà adottata un’analisi a più livelli. Tale analisi include una combinazione metodologica di approcci di ricerca analitico-discorsivi con studi empirici qualitativi nelle aziende o con i e le rappresentanti di aziende. Il rilevamento dei dati comprende la pianificazione e la realizzazione di workshop, la conduzione di interviste con esperte-i, formatori-trici della formazione continua e personale qualificato nonché osservazioni dei e delle partecipanti.