Progetto

Il ruolo dell’organizzazione della formazione professionale di base per lo sviluppo della carriera iniziale

Il sistema di formazione professionale svizzero si contraddistingue per un’elevata specificità professionale, che porta a un rapporto molto stretto tra la professione appresa e la professione successivamente esercitata nonché a una ridotta mobilità professionale nel corso dell’attività lavorativa. In studi analoghi a livello internazionale vengono sottolineati i vantaggi di una formazione professionale così specifica. In paesi con un forte sistema professionale duale le persone con una formazione professionale sperimentano un rapido inserimento nel mercato del lavoro e retribuzioni iniziali comparativamente elevate.

Adobe Stock / Markus Mainka

Questi studi comparativi, tuttavia, spesso non tengono conto del fatto che anche all’interno di un sistema di formazione professionale vi sono differenze considerevoli nelle caratteristiche istituzionali, che dopo la formazione professionale possono condurre a remunerazioni dissimili sul mercato del lavoro. Alla luce di queste premesse, la presente tesi indaga in che misura aspetti di tipo istituzionale del sistema di formazione professionale svizzero influenzano i salari e l’andamento salariale, la progressione di carriera e il passaggio a una formazione complementare a livello terziario. La tesi analizza inoltre l’interazione di aspetti istituzionali e individuali, quali sesso e background socioeconomico. Gli aspetti istituzionali fanno riferimento da un lato direttamente alle professioni apprese, in particolare alla loro specificità professionale, alla standardizzazione e alla differenziazione verticale; dall’altro, si indagano diversi segmenti del mercato del lavoro nei quali sono collocate le aziende formatrici.

Nel complesso, questa dissertazione richiama l'attenzione sulle variazioni delle caratteristiche istituzionali all'interno di un paese, analizzando l'importanza delle caratteristiche delle professioni apprese e dei segmenti del mercato del lavoro per i primi risultati sul mercato del lavoro.

Supervisione della tesi:

Metodo

In una prima fase sono state concettualizzate e raccolte informazioni dettagliate sulle caratteristiche istituzionali delle professioni apprese, ovvero il grado di specificità, la standardizzazione e la differenziazione verticale, sulla base di ordinanze e piani di formazione. Questi dati sono stati poi associati a dati rappresentativi a livello individuale (rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera, TREE). Infine, con l’ausilio di analisi multivariate (metodi multilevel e propensity score), sono state esaminate le modalità con cui le caratteristiche istituzionali della professione appresa influiscono sulle prime fasi dell’esercizio della professione stessa.

Risultati

I risultati mostrano che i salari, la mobilità sociale e i passaggi alla formazione terziaria differiscono in modo significativo anche all’interno di sistemi di formazione professionale altamente specifici.

  • Diverse forme di conoscenze (generali o specifiche) e il tipo di trasmissione del sapere (pratico o teorico) sono particolarmente rilevanti per quanto concerne il salario e l’avanzamento agli inizi della carriera, mentre la differenziazione verticale (diversi livelli di prestazione nel campo professionale, come AFC e CFP) delle professioni apprese ha un effetto positivo piuttosto nel lungo periodo.
  • La differenziazione dell’effetto della specificità sui salari rispetto al sesso e alla tipologia di genere delle professioni apre nuovi spiragli per capire il gap retributivo di genere. I risultati suggeriscono che i redditi derivati da conoscenze professionali specifiche e generali di uomini e donne sono determinati da una complessa interazione tra fattori quali sesso, bagaglio di competenze e aspettative di prestazione legate alla specificità di genere.Dall’analisi di diversi segmenti del mercato del lavoro emerge infine che, a parità di professione appresa, è significativa la differenza dovuta al segmento dell’azienda formatrice, che può compensare disuguaglianze formative derivanti dall’estrazione sociale.
  • Le persone che hanno fatto la formazione professionale in un segmento del mercato del lavoro con possibilità di carriera istituzionalizzate intraprendono con più probabilità una formazione terziaria rispetto a coloro che hanno fatto la formazione in un segmento senza possibilità di carriera istituzionalizzate.
  • A trarre profitto da una formazione nel segmento primario sono in particolare le persone che hanno un background socioeconomico più basso.
  • Inoltre, i risultati mostrano che l’organizzazione dell'azienda e dell'occupazione giocano un ruolo nel successo sul mercato del lavoro di persone con genere e background sociale differenti.