Progetto

Percezioni della qualità della formazione professionale di base duale dal punto di vista degli attori e attrici sul campo e dei e delle responsabili istituzionali

L’obiettivo della presente tesi era analizzare la qualità della formazione professionale di base duale (FPB) dal punto di vista dei diversi attori e delle diverse attrici coinvolte in Svizzera romanda.

Adobe Stock

Il dottorato rientrava nel progetto finanziato dal FNS «La qualità della formazione professionale di base: come viene concepita dagli attori e dalle attrici della formazione? Come può influenzare l’impegno delle persone in formazione? Analisi della formazione tra i luoghi e lo sviluppo di uno strumento scientifico fondato».

La tesi esaminava l’articolazione e il confronto delle concezioni di due gruppi di attori e attrici: da un lato coloro che sono impegnati direttamente «sul campo» (persone in formazione, docenti, formatori-trici in azienda); dall’altro lato attori e attrici istituzionali (ad es. rappresentanti dei servizi della formazione professionale cantonali e ispettori-trici di tirocinio) che definiscono i principi della formazione professionale e ne monitorano la qualità. L’obiettivo è quello di identificare le diverse concezioni della qualità della formazione di questi attori e di queste attrici, di descriverle concettualmente nonché di individuare eventuali somiglianze e discrepanze rispetto alle prescrizioni ufficiali.

Al contempo, la tesi aveva l’obiettivo di esaminare il contributo dei nessi tra la scuola e l’azienda nei confronti della qualità della FPB. Questo elemento è centrale nel sistema svizzero della FPB duale. In effetti, il presente modello offre in alternativa la possibilità di una formazione più completa, combinando teoria e pratica, nonché l’inserimento nel mondo del lavoro. Tuttavia, può anche comportare la difficoltà nel conciliare le esperienze vissute nei luoghi di formazione (scuola, azienda formatrice e corsi interaziendali) nonché nel trasferimento delle conoscenze acquisite da un luogo all’altro. 

Supervisori della tesi di dottorato:

  • Prof. Dr Jean-Louis Berger (Università di Friburgo)
  • Dr. Gaële Goastellec (Università di Losanna) 
Metodo

Il quadro teorico mobilizzato attinge alle scienze dell’educazione. La metodologia è di tipo qualitativo. I dati si basano su risposte a domande aperte di un questionario e su focus group con attori e attrici sul campo, nonché su interviste individuali con attori e attrici istituzionali. Per il trattamento dei dati sono state utilizzate delle analisi tematiche.

Risultati

Utilizzando un approccio esplorativo, questa tesi ha permesso di identificare in modo sistematico e di organizzare gli elementi associati alla qualità della FPB mediante diversi attori e diverse attrici. Questi elementi sono numerosi e variati, e si riferiscono sia ad aspetti formali (come le condizioni quadro che regolano la FPB) sia ad aspetti più informali (come le relazioni sociali). È stata inoltre messa in evidenza l’importanza di diversi elementi contestuali (ad esempio, le motivazioni a svolgere un apprendistato) che influenzano la qualità della FPB. Le percezioni della qualità della FPB da parte degli attori e delle attrici sul campo e degli attori e delle attrici istituzionali sono più simili che diverse. Uno degli elementi chiave fortemente associato alla qualità della FPB duale è l’articolazione tra i luoghi di formazione. Quest’ultima, esaminata principalmente mediante i nessi tra teoria e pratica e i contatti tra gli attori e le attrici, ha permesso di evidenziare una distinzione tra coloro che percepiscono le differenze tra i luoghi di formazione come delle barriere all’apprendimento e coloro che le percepiscono come opportunità d’apprendimento. Pertanto, data l’importanza di questo aspetto nello sviluppo della qualità della FPB, sono state proposte delle linee d’azione per collegare meglio l’apprendimento a scuola e in azienda.

Pubblicazioni