Monitoraggio delle tendenze – Metodo e processo

L'Osservatorio svizzero per la formazione professionale OBS SUFFP impiega un proprio metodo di monitoraggio appositamente sviluppato per identificare le tendenze tecnologiche, economiche nonché sociali e le relative sfide legate alla formazione professionale.

Alla base del monitoraggio delle tendenze dell’Osservatorio svizzero della formazione professionale OBS SUFFP vi è un insieme di fonti composto di pubblicazioni nazionali e internazionali, legate alla pratica, alla ricerca e alla politica, così come alle oggetti affrontati nelle Camere federali e nei Parlamenti cantonali. Per l’analisi delle fonti si fa ricorso ad un modello quadro di riferimento. Nell'ambito di un processo sistematico a più livelli, ricercatori e ricercatrici dell'OBS SUFFP analizzano testi scientifici e specialistici d'attualità così come gli oggetti politici e ne derivano le tendenze e le potenziali sfide per la formazione professionale. Su queste basi vengono identificate domande supplementari e tendenze, poi analizzati in modo approfondito. Pubblicazioni, convegni e workshop con esperti ed esperte contribuiscono al dibattito specialistico e agli sviluppi della formazione professionale.

Metodo di monitoraggio

Domande chiave

Il monitoraggio delle tendenze è fondato sulle seguenti domande chiave:

  1. Quali tendenze e sviluppi tecnologici, economici o sociali hanno delle ripercussioni sulla formazione professionale?
  2. Come cambiano, in ragione di questi sviluppi, gli elementi costitutivi del sistema della formazione professionale, ad esempio il grado di impiegabilità dei diplomati o la disponibilità delle aziende a formare?
  3. Dove sussiste necessità d’intervenire per assicurare al sistema della formazione professionale funzionalità e capacità di risposta alle esigenze future?
Processo di monitoraggio

Per elaborare le domande chiave in modo sistematico, l'OBS SUFFP ha sviluppato un processo di monitoraggio a più livelli.

1. Identificare i cambiamenti e le sfide per la formazione professionale

Tale identificazione avviene tramite una ricerca sistematica delle tendenze da parte dei ricercatori e delle ricercatrici della SUFFP. Sull'arco di un periodo che va da uno a due anni passano al vaglio e analizzano pubblicazioni attuali dall'insieme delle fonti con l'obiettivo di individuare affermazioni riguardo alle tendenze e alle possibili sfide per la formazione professionale. I risultati quantitativi e qualitativi del monitoraggio  vengono documentati sul sito Internet dell'OBS SUFFP nonché tramite brevi resoconti su alcuni temi scelti (Tendenze in primo piano).

2. Classificare i temi di tendenza e le sfide e formulare ulteriori domande 

A tale scopo i ricercatori e le ricercatrici analizzano un argomento di tendenza in modo sistematico e ne evidenziano l’importanza per la formazione professionale. Ciò avviene tramite una ricerca approfondita nella letteratura e l'elaborazione di dati statistici. I risultati vengono pubblicati sotto forma di rapporti sulle tendenze nella rispettiva serie di pubblicazioni dell'OBS SUFFP, come per esempio il rapporto sulle tendenze relativo al tema Digitalizzazione e formazione professionale pubblicato nell'autunno 2018.

3. Valutazione e analisi approfondita di singoli temi di tendenza 

Questa analisi di temi di tendenza selezionati avviene tramite progetti di ricerca e sviluppo specifici dell'OBS SUFFP, anch'essi pubblicati sotto forma di rapporti sulle tendenze, come per esempio i rapporti La maturità professionale: percorsi formativi, sfide e potenzialità (2020) oppure La formazione professionale a livello internazionale e in Svizzera (2022)

4. Condivisione ed ulteriore elaborazione dei risultati

I ricercatori e le ricercatrici dell'OBS IUFFP discutono i loro risultati con i partner e gli esperti e le esperte della formazione professionale. Il Comitato OBS SUFFP – composto da esponenti delle organizzazioni del mondo del lavoro, dei Cantoni, della Confederazione e degli ambienti scientifici – riceve ogni anno i risultati del monitoraggio delle tendenze e valuta la loro rilevanza e urgenza per la formazione professionale. Nel quadro di incontri di transfer con associazioni, organizzazioni del mondo del lavoro, aziende e operatori della formazione, l'OBS SUFFP promuove scambi nel merito delle proprie conclusioni con i protagonisti di diversi campi professionali e ambiti della formazione professionale.

Il grafico mostra il processo di monitoraggio a più livelli
Adobe Stock/SUFFP
Insieme delle fonti

La base di dati del monitoraggio delle tendenze è costituito per un lato da un insieme di fonti composto da testi tratti da una trentina di riviste e altri periodici nazionali e internazionali che coprono diverse discipline e aree lavorative nel contesto della formazione professionale. Tra queste figurano riviste con procedura peer-review, ma anche letterature grigia quali ad esempio rapporti di ricerca, documenti di discussione e working papers. D'altro lato, l'insieme delle fonti contiene oggetti politici relativi alla formazione professionale che, secondo rilevanza, vengono identificati sulla base della newsletter del Centro di informazioni e documentazione IDES relative agli interventi politici presentati nei Parlamenti cantonali e nell'Assemblea federale.
Sull'arco di un periodo che va da uno a due anni i ricercatori e le ricercatrici passano al vaglio e analizzano pubblicazioni di questo genere – ovvero articoli, rapporti e oggetti politici dall’insieme delle fonti – nell'intento di individuare affermazioni riguardanti le tendenze e le possibili sfide per la formazione professionale. 

A partire dal 2018 sono passati al vaglio più di 2800 articoli e rapporti legati alla pratica, alla politica della formazione professionale e alle scienze della formazione. Dall’insieme delle fonti spiccano per importanza:

Modello di riferimento quadro

Per rispondere alle domande chiave i ricercatori e le ricercatrici dell'OBS SUFFP analizzano le fonti per mezzo di un modello di riferimento appositamente sviluppato a tale scopo, comprensivo di appropriate categorie analitiche (cfr. fig. 1). Con l'ausilio di queste categorie tutte le fonti del monitoraggio vengono codificate per essere poi valutate dal profilo quantitativo e qualitativo in un secondo momento. La base del modello di riferimento è costituita da documenti svizzeri sulla formazione strategicamente e scientificamente significativi (per es. il Programma Formazione professionale 2030 (SEFRI 2018), il Rapporto di formazione (CSRE 2018) e il Messaggio SEFRI sulla promozione dell'educazione, della ricerca e dell'innovazione negli anni 2017-2020). Le categorie principali del modello di riferimento sono le seguenti:

1. Attuali megatendenze

Attualmente le megatendenze per la formazione professionale vertono su aspetti quali l’aggiornamento delle qualifiche professionali, la digitalizzazione, la migrazione, gli sviluppi mercato del lavoro, specificamente dei professionisti qualificati, e l'immagine della formazione professionale. Meno prominenti sono al momento tendenze attinenti alla globalizzazione, all'internazionalizzazione e aspetti legati alla sanità e all’ecologia (cfr. Risultati attuali).

2. Aree di prestazione della formazione professionale

Le «aree di prestazione» concernono le attività svolte dai protagonisti (aziende, organizzazioni del mondo del lavoro, responsabili della formazione professionale e partner) per raggiungere gli importanti obiettivi della formazione professionale di base e superiore. Essi comprendono l'attività di formazione in azienda, a livello scolastico e interaziendale, i rispettivi metodi e modelli pedagogico-didattici, la formazione del personale docente, l'orientamento professionale, le misure di sostegno alle transizioni, lo sviluppo delle professioni e la configurazione partenariale delle condizioni quadro.

3. Effetti della formazione professionale. 

Gli «effetti» coincidono con obiettivi a breve e a medio termine da raggiungere da parte dei protagonisti del sistema della formazione professionale. Fra i più importanti figurano la capacità di integrazione, la flessibilità e la permeabilità del sistema della formazione professionale e delle relative offerte. Il successo nella formazione e la competitività delle persone formate sul mercato del lavoro sono ugualmente effetti diretti della formazione professionale. Meritano considerazione anche la mobilità professionale delle persone che terminano una formazione professionale di base, sia sul mercato del lavoro sia nel sistema di formazione, e l'importanza nazionale e internazionale (l'«immagine») della formazione professionale.

Del modello di riferimento fanno poi parte valori sociali trasversali come per esempio l'innovazione, la sicurezza sociale, il benessere economico e la partecipazione sociale, intesi come effetti auspicati a lungo termine di un sistema di formazione professionale efficace. Tali valori servono alla discussione complessiva dei risultati del monitoraggio con riferimento alle finalità di lungo periodo e alle prospettive della formazione professionale per la società.

Il grafico mostra il modello di riferimento dello monitoraggio delle tendenze dell'OBS SUFFP
Adobe Stock/SUFFP
Valutazione dei risultati del monitoraggio

Con l'ausilio delle categorie analitiche, tutti gli articoli, i rapporti e gli oggetti politici derivanti dall’insieme delle fonti vengono codificati e dotati di parole chiave. La codificazione può essere utilizzata per analisi quantitative, intese per esempio ad individuare la ricorrenza di determinate aree di prestazione o risultati della formazione professionale nel contesto di una determinata tendenza. Su questa base possono essere formulate ipotesi riguardo alle potenziali sfide della formazione professionale. Il Comitato OBS SUFFP e altri esperti ed esperte provenienti dalla ricerca e dalla pratica discutono e valutano questi risultati a scadenze regolari. Le valutazioni incidono sull'orientamento delle pubblicazioni e dei progetti successivi della SUFFP.

Pubblicazioni e prodotti

Sulla base del monitoraggio delle tendenze vengono avviati progetti e pubblicati risultati in varie forme:

Il transfer dei risultati avviene attraverso gli scambi con la pratica della formazione professionale e con la relativa politica formativa. Al riguardo sono disponibili le seguenti offerte: