30 marzo 2023Nuovo studio: Padroneggiare situazioni professionali difficili con video a 360° Imparare a gestire lo stress nei contesti lavorativi è essenziale per i novizi, che possono sperimentare alti livelli di stress in situazioni lavorative nuove. L'obiettivo di questo studio è quell ...
21 marzo 2023Sexual Harassment Awareness Day 2023Il 23 marzo 2023 si svolgerà il primo «Sexual Harassment Awareness Day» nel panorama delle scuole universitarie.
16 marzo 2023Nuovo progetto sugli effetti del Covid-19 sulla formazione professionaleIl progetto di ricerca «Short- and long-term impacts of Covid-19 on VET: Strengthening VET in times of crises» esamina gli effetti causati dalla pandemia di Covid-19 sulla formazione professionale.
20 febbraio 2023Pratiche di convalida delle prestazioni di formazione nelle scuole specializzate In Svizzera le basi giuridiche relative alla convalida delle prestazioni di formazione ci sono, ma la loro messa in pratica è poco trasparente, specialmente a livello terziario. Questo studio ha a ...
14 febbraio 2023Delegazione giordana guidata dalla SUFFPIl 13 e 14 febbraio, una delegazione giordana condotta dal Ministro dell'Istruzione, dell'Educazione Superiore e della Ricerca Scientifica, Dr. Azmi Mahafzah, si è recata in Svizzera per una visita.
10 febbraio 2023Nuovo partenariato in Australia e in Nuova ZelandaAt the 2023 “Future of Apprenticeships” conferences in Australia and in New Zealand, an MoU was signed between the Global Apprenticeship Networks GAN, Movetia, and SFUVET.
08 febbraio 2023La SUFFP presenta il sistema svizzero di formazione all’ambasciata indiana L’ambasciata indiana a Berna desidera capire nei dettagli gli aspetti peculiari del sistema svizzero di formazione e in particolare i fattori di successo del sistema duale di formazione profession ...
02 febbraio 2023Dual-T: compimento di un percorso di ricerca e sguardo al futuroPresentazione del volume “Educational Technologies for Vocational Training. Experiences as Digital Clay” che riassume 15 anni di ricerca sulle tecnologie per la formazione professionale.
01 febbraio 2023Nuovo responsabile dell’Osservatorio per la formazione professionale OBS SUFFPIl Prof. Dr. Lukas Graf assumerà la responsabilità dell’Osservatorio svizzero per la formazione professionale OBS SUFFP a partire dal 1° aprile 2023.