Basi della pedagogia professionale

L’obiettivo del presente corso è fornire le basi per una pedagogia professionale moderna. I e le partecipanti analizzeranno i concetti e la loro implementazione nella formazione professionale e l’insegnamento di qualità.

Businesswoman making decision
Adobe Stock

Gli argomenti chiave trattati in questo corso riguardano gli approcci e gli strumenti più adatti per una formazione professionale completa. Sono parte integrante del corso anche input da parte delle esperte e degli esperti della SUFFP, sessioni di lavoro e lavoro individuale nonché visite ai tre luoghi di formazione, azienda formatrice, scuola e centro di corsi interaziendali in Svizzera.

Data & formato

Il corso si svolgerà dall’8 al 12 maggio 2023 in presenza. 

Una sessione di preparazione online è prevista il 2 maggio 2023.

 

Vi preghiamo di osservare che ci riserviamo il diritto di:

  • modificare o cancellare corsi*
  • cambiare o modificare la struttura o il contenuto del corso

 

*Per i corsi annullati, i e le partecipanti saranno informati con almeno due mesi di anticipo con l’opzione di riportarli alle date dei prossimi corsi disponibili o di ricevere l’intero rimborso dell’importo versato.

Lingua

Inglese, richiesto un livello minimo di conoscenza linguistica B2

Programma
 

Lunedì, 8 maggio

Martedì, 9 maggio

Mercoledì, 10 maggio

Giovedì, 11 maggio

Venerdì, 12 maggio

Mattina

Introduzione

Il sistema svizzero di sviluppo delle competenze - focus sulla formazione professionale duale

Aspetti chiave:

  • sviluppo del curriculum
  • significato della competenza

Visita

a un’azienda formatrice e incontro con formatori-trici e apprendiste-i

Visita

a una scuola professionale – 
presentazione di modelli di formazione professionale duali e scolastici 

 

Visita

a centro di corsi interaziendali

Sessione interattiva / lavoro di gruppo

Valutazione basata sulle competenze – valutazione, monitoraggio del progresso

Pomeriggio

Sessione interattiva /
lavoro di gruppo

Aspetti chiave:

  • situazione lavorativa
  • conoscenza, 
    competenze e attitudini (CCA)
  • costruttivismo

Sessione interattiva /
lavoro di gruppo

Formazione sul posto di lavoro –
obiettivi, metodi 
e approcci pedagogici

Sessione interattiva /
lavoro di gruppo

Didattica basata sulla situazione
 

Focus sull’autoriflessione del/della docente/formatore-rice

Sessione interattiva /
lavoro di gruppo

Sulla pianificazione pratica di un buon insegnamento di formazione professionale (a scuola o in azienda)

Focus sull’autoriflessione del/della docente/formatore-rice

Sessione interattiva /
lavoro di gruppo

Sulla riflessione e sul consolidamento – accompagnamento al lavoro di certificazione

*Vogliate notare che l’ordine delle visite è soggetto a cambiamenti. 

Destinatarie e destinatari

Professioniste e professionisti coinvolti nella definizione e implementazione di politiche pubbliche nel campo dei sistemi di sviluppo di competenze.

Tra le altre cose includono:

  • collaboratori e collaboratrici di ministeri responsabili per la formazione professionale e tecnica, sviluppo di competenze, occupazione, ministeri delle finanze o di altre supervisioni che controllano le attività di formazione;
  • rappresentanti di organizzazioni di datori e datrici di lavoro e di lavoratori-rici;
  • membri di organizzazioni della società civile e organizzazioni non governative che lavorano nel settore dello sviluppo delle competenze;
  • rappresentanti di istituzioni pubbliche-private;
  • manager di strutture di formazione tecnica e professionale
  • professioniste-i nelle relazioni di studio, docenti, formatori-rici, psicologi-ghe della formazione, consulenti per la carriera, consulenti alla formazione o tutor in vari luoghi di formazione come aziende, scuole e centri di corsi interaziendali;
  • personale di istituti e di agenzie di cooperazione internazionale.
Attestazione

Ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza comprovando una presenza ad almeno l’80% delle lezioni. 

Per coloro che lo desiderano è altresì possibile ottenere un attestato di partecipazione di 90 ore
Per ottenere tale attestato, il/la partecipante deve soddisfare i requisiti di qualificazione (vedere sotto alla voce qualificazione).

Vogliate notare che con un lavoro aggiuntivo (da definire con il/la responsabile del modulo), questo corso può essere riconosciuto nel quadro del Certificate of Advanced Studies (CAS) - Intervention in Skills Development Schemes organizzato congiuntamente al Centro di Formazione Internazionale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ITC/OIL).

Qualificazione

I e le partecipanti devono scegliere tra la presentazione di un paper scritto di 12-15 pagine al/alla responsabile del modulo o un esame orale.  

Costi

Il costo del corso è pari a CHF 900*. 

Per ottenere l’attestato di partecipazione di 90 ore, si applica un costo aggiuntivo di CHF 300 per un costo totale di CHF 1200.

*I costi coprono la preparazione al corso, l’implementazione, gli attestati e il materiale didattico. Sono inoltre incluse le visite di studio inserite nel programma del corso. Sono esclusi i costi di trasferta dal domicilio del o della partecipante al luogo del corso nonché le spese per l’alloggio.

Condizioni di partecipazione

Dopo aver effettuato l’iscrizione, le candidate e i candidati riceveranno una conferma e una fattura da parte della SUFFP. La partecipazione è garantita previo il pagamento completo delle tasse del corso. Per cancellazioni della partecipazione fino a 30 giorni prima dell’inizio del corso: nessuna penale. Per cancellazioni inferiori a 30 giorni dall’inizio del corso, è dovuto il pagamento dell’intera somma.